

Sinossi
La storia di un uomo dentro la storia di un paese. La storia di un comunista che, partendo dall'Emilia rossa di Togliatti, giunge alla militanza nelle Brigate Rosse. La storia dell'attacco al cuore dello stato e del sequestro Moro. La storia di un tentativo rivoluzionario vissuto fino in fondo, nelle scelte individuali mai rinnegate, e nell'azione collettiva eletta a baricentro dell'esistenza. "Un contadino nella metropoli" parla di questo. Il lavoro nei campi, i morti di Reggio Emilia, le sezioni del PCI, la rottura del 68, la costruzione delle Brigate Rosse. Poi il carcere, l'evasione, la Campagna di Primavera, il nuovo arresto con la testa fracassata dalle pallottole della polizia. Gallinari sopravvive e, nelle carceri speciali, dovrà affrontare il rosario dei dissensi, delle scissioni, della sconfitta. "Un contadino nella metropoli" è tutto questo. Senza attenuare il peso delle domande. Senza pretendere che il ricordo dia lezioni alla storia. In ogni momento del presente, il passato e il futuro possono incontrarsi. Al suo lettore, Prospero Gallinari non chiede altro.
- ISBN: 8868024977
- Casa Editrice: Pgreco
- Pagine: 352
- Data di uscita: 14-01-2023
Recensioni
Sicuramente interessante, ma me lo aspettavo più personale e meno politico. O meglio, è sicuramente personale ma troppo..analitico. Mi aspettavo più sentimenti. Quelli di chi ha sacrificato la vita per l'ideale di un Italia migliore e ha perso. Di chi ha capito che forse non ne valeva la pena.Che le Leggi tutto
La capacità di Prospero Gallinari di raccontare la propria storia (fatta in massima parte di attentati terroristici, lunghe lunghissime discussioni politiche, militanza carceraria) con una freddezza ed un distacco mirabili, è decisamente fuori dall'ordinario. E il libro mi è piaciuto per questo. Il Leggi tutto
La storia della lotta armata in Italia raccontata da uno dei protagonisti, senza le dietrologie, le montature complottiste, le analisi con il senno di poi. Un racconto nudo e crudo che aiuta ad avere un quadro un po' più chiaro degli anni '70 e '80. Solamente mi è rimasto l'amaro in bocca a pensare c Leggi tutto
Difficile esprimere un giudizio sul libro senza che questo diventi anche un giudizio storico, nel quale non voglio entrare in questa sede. Diciamo che il libro è scritto bene e si legge molto volentieri, interessantissimo dal punto di vista storico ed anche umano, l'Italia raccontata sembra lontana a Leggi tutto
Spiega molto bene tutta la storia delle BR senza risultare un libro storico "pesante" da leggere
Libro consigliato dall'eletto del mio cuore, del suo racconto mi colpiscono l'ardimento, la perseveranza, la risolutezza a tentare l'impensabile, ma più di tutto una forza morale spaventosa che lo spingeva avanti insieme ai militanti, nonostante la clandestinità, le difficoltà pratiche, gli arresti, Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!