

Sinossi
Cosa vuol dire crescere e cosa vuol dire, alla fine della vita, fare i conti con l'esistenza? Un nonno e un nipote, due voci narranti, due mondi a confronto, che il tempo saprà avvicinare in un rapporto commovente fatto di gesti e di silenzi. Estate 1999. Un nonno con molti lutti alle spalle e un nipote con un presente difficile si incontrano per la prima volta, dopo che incomprensioni familiari li avevano tenuti lontani. Simone è ebreo, è nato il 17 novembre 1938, e ancora oggi sente addosso il peso delle leggi razziali e della clandestinità in cui è stato costretto a muoversi durante la Seconda guerra mondiale. Zeno ha dodici anni, è appassionato di fumetti e guarda il mondo con la spontaneità di un adolescente. I loro universi non possono essere più distanti. Eppure, piano piano nonno e nipote imparano a conoscersi, a rispettarsi, a scoprirsi più simili di quanto potessero immaginare. Così mentre Zeno vivrà un processo di crescita interiore che lo porterà a confrontarsi con il proprio passato e il proprio futuro, Simone riuscirà a fare i conti con se stesso e a riscattarsi da una vita vissuta come un fantasma.
- ISBN: 8806257943
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 256
- Data di uscita: 21-02-2023
Recensioni
“E capii che in lui, in mio nonno, c’era un intero universo di silenzi che avevo profanato”. Ho già avuto modo di apprezzare Fabio Geda con “Nel mare ci sono i coccodrilli”, una odissea, il viaggio verso la speranza e anche in questo suo libro non mi ha deluso. Simone e Zeno, nonno e nipote sono i pro Leggi tutto
Quanta delicatezza grazia e sensibilità nell’ascoltare "L'ultima estate del secolo" Estate 1999 : l’adolescente Zen, arriva dalla Sicilia fino a Genova con la mamma Agata e il papà Vittorio, malato di leucemia e bisognoso di cure. Non potendo rimanere in clinica con la madre, il ragazzino viene affi Leggi tutto
Di ebrei, fantasmi, fumetti e paesi sommersi. Due storie che partono da lontano. Dalla Liguria una, dalla Sicilia, l’altra. Ai tempi della seconda guerra, l’una, dai giorni nostri, l’altra. Zeno, poco più che un bambino, lascia all’improvviso l’estate sonnolenta e il mare di Capo Galilea per arrivare Leggi tutto
Una storia che corre sul doppio binario del presente e del passato e che nel suo insieme funziona: scrittura salda, trama coerente con qualche cedimento, per i miei gusti, in qualcosa che non dirò per non rivelare esiti, personaggi tutto sommato credibili. Quattro stelle arrotondate un po’ per ecces Leggi tutto
Molto banalmente, l'ho letto perché la vicenda principale si svolge nella vallata di casa mia. L'ambientazione è abbastanza aderente e la storia è comunque godibile per tutti, anche se la premessa del nonno che sta dodici anni senza vedere il nipote mi pare un po' forzata.
Ottima scrittura, storia emozionante che tiene il lettore attento .Paesaggi ben raccontati così come le emozioni dei personaggi .
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!