

Sinossi
Racchiuso dai suoi successori Panofsky, Saxl e Gombrich nei confini pacificati ma mutili dell'iconologia, Aby Warburg ritrova oggi l'eccentricità disciplinare, la felice e disorientante incollocabilità, la vertigine epistemica che composero la sua cifra di studioso. Didi-Huberman gliela restituisce per intero, in un libro che mette in risonanza i molteplici saperi che Warburg fu il primo ad attraversare da storico dell'arte, ossia filosofia, antropologia, pensiero psicoanalitico. Al cuore di una storia dell'arte sottratta sia all'estetismo dei "buongustai" sia al filologismo dei ricognitori di forme inerti, egli pose l'immagine: non morta icona, bensì coreografia di un sintomo, fossile vivente, configurazione della vita estatica in perenne movimento, gesto intensificato che trasmette pathos, formula visiva attinta all'antico che scompiglia con la sua efficacia simbolica i vettori lineari della durata e genera anacronismi.
L'immagine è ciò che è passato sopravvive e torna a inquietare lo sguardo, come la Ninfa che riaffiora dalla classicità in una servetta rinascimentale del Ghirlandaio, o come i fantasmi che non muoiono mai del tutto.
Non a caso "racconto di fate venuto dal reale" o "storia di fantasmi per adulti" venne chiamata da Warburg quella scienza senza nome che è la storia delle immagini. Storia tensiva che ha per oggetto una dinamica instabile di latenze e di risvegli, un groviglio guizzante e inestricabile di tempi. Lo stesso che Warburg vide rappresentato nel Nuovo Messico nel rituale hopi del serpente e che evocò per sè, quando assimilò il proprio stile a una "zuppa d'anguilla".
- ISBN: 8833915328
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 552
- Data di uscita: 18-05-2006
Recensioni
« Ce que Freud a découvert dans le symptôme – et Warburg dans la survivance – n’est autre qu’un régime discontinu de la temporalité : remous et contretemps qui se répètent, répétitions d’autant moins régulières, donc prévisibles, qu’elles sont psychiquement souveraines. » (p. 317). Leggi tutto
Stimolantissimo studio sulla genesi tribolata del pensiero dello storico dell’arte Aby Warburg: http://it.wikipedia.org/wiki/Pathosfo... (tema, come si capisce, suggestivo e inquietante – lo stesso Warburg sosteneva di occuparsi di «storie di fantasmi per adulti» e questi fantasmi finiranno con l’inf Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!