

La voce d'oro di Mussolini. Storia di Lisa Sergio, la donna che visse tre volte
Acquistalo
Sinossi
Chi era l'elegante figurina che la sera del 9 maggio 1936, dai gradini più alti del Vittoriano, trasmetteva in inglese il famoso discorso di Mussolini sulla conquista dell'Impero? Si chiamava Lisa Sergio (1905-1989) e stava vivendo la sua prima incarnazione: quella della «fervente fascista», nota all'estero come la «voce d'oro» di Roma. Giornalista fiorentina plurilingue, di madre americana e padre napoletano, nel 1937 fu licenziata dal ministero della Propaganda forse perchè sospettata di mormorare contro il regime o più probabilmente perché ritenuta troppo loquace circa una sua breve relazione con il genero del duce Galeazzo Ciano. Protetta da Guglielmo Marconi, approdò negli Stati Uniti nel 1937 e ricominciò una brillante carriera radiofonica all'insegna della democrazia americana: ecco la sua seconda vita. Dopo la guerra però, ottenuta la nazionalità statunitense, fu accusata dall'FBI di simpatie per il comunismo, allontanata dalla radio e inserita in alcune «liste nere» da seguaci del maccartismo. Alla fine decise di trasferirsi a Washington, dove si reinventò come conferenziera. Questo libro, frutto di un trentennale scavo in archivi pubblici e privati, racconta la sua triplice, avventurosa esistenza. E cerca allo stesso tempo di ripristinare alcune verità, che lo scorrere del tempo, la concretezza dei documenti e l'ostinazione propria dei ricercatori lasciano impudentemente affiorare.
- ISBN: 8854522287
- Casa Editrice: Neri Pozza
- Pagine: 224
- Data di uscita: 23-09-2021
Recensioni
Deludente. Innanzitutto, non si capisce per quale motivo dedicare una biografia a questo personaggio, visto che non sembra aver fatto niente di particolare o di diverso da altre persone che si sono trovate in situazioni difficili durante il fascismo. Mi aspettavo di scoprirlo dalla lettura, invece n Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!