

Sinossi
Un attore, forse un comico, durante uno spettacolo di intrattenimento entra in scena dal fondo della platea e con un sorriso complice coinvolge tutti i presenti in quella che pare una riflessione sulle questioni che affliggono la società civile. Piano piano tra appelli alla necessità di resuscitare una società agonizzante, slogan politici sul senso di comunità e sulla meritocrazia, proclami sulla patria e sulla sicurezza, quell'uomo, in un crescendo di autocompiacimento, porterà l'uditorio a una sorprendente conseguenza finale, mostrando come la seduzione autoritaria nasconda un raffinato congegno ideologico, uno strumento persuasivo vorace di consenso, che inganna la logica, manipolandola. Con un ritmo serrato, un meccanismo perfetto e volutamente provocatorio, Elio Germano e Chiara Lagani ci trascinano in una narrazione avvolgente e disturbante, facendoci vivere un incubo a occhi aperti, tanto più inquietante perché non così lontano dalla realtà.
- ISBN: 8806249614
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 80
- Data di uscita: 16-02-2021
Recensioni
Incredibile e inaspettato, spiazzante. Ora tanta voglia di vedere la realizzazione teatrale
Ecco cosa dovrebbe essere il teatro politico: un dialogo dal vivo con il pubblico che evidenzia inevitabilmente le proprie ipocrisie. Troppe persone ora si affidano a una truffa invece di sostenere i propri principi. Opere come questa lo denunciano in modo divertente e alla fine scioccante. Mi piace Leggi tutto
Giusto non dire nulla, del testo di questo spettacolo. Mi è piaciuto, anche se a mio avviso passa troppo velocemente dalla seconda alla terza parte. Bravissimi autori.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!