I vizi degli italiani
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Prefazione di Sergio Romano
Se Leopardi deve la propria fama soprattutto ai Canti, alle Operette morali e allo Zibaldone, nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani (qui proposto con il titolo I vizi degli italiani) la sua penna tratteggia con feroce realismo i difetti del «bel paese»: assenza di un’identità comune, atmosfera culturale spesso asfittica, mancanza di alti ideali condivisi, diffuso individualismo e incapacità di collaborazione. Scritto tra il 1824 e il 1826 ma pubblicato per la prima volta soltanto nel 1906, questo pamphlet è la rigorosa diagnosi di alcuni mali cronici, e perciò difficili da sanare, della nostra società: sarà dunque non senza una certa dose di imbarazzo, e insieme di divertimento, che il lettore di oggi riconoscerà, come scrive Sergio Romano, «quanto gli italiani di Leopardi assomiglino ai suoi contemporanei».
- ISBN: 8811605830
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 96
- Data di uscita: 07-11-2019
Recensioni
...m'è dolce non capirne il senso Dire che ho capito questo "Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani" sarebbe mentire spudoratamente. A che pro vantarmi alla mia età di essere capace di “tradurre” una lingua, nel senso grammaticale del termine, ormai a me sconosciuta? Ho dimentic Leggi tutto
ti amo giacomino <3
"così in Italia la principale e la più necessaria dote di chi vuol conservare, è il mostrar colle parole e coi modi ogni sorta di disprezzo verso altrui, l'offendere quanto più si possa il loro amor proprio, il lasciarli più che sia possibile mal soddisfatti di se stessi e per conseguenza di voi." I Leggi tutto
3,5. Disamina dei comportamenti degli italiani ai tempi di Leopardi, molti dei quali ci accompagnano tutt'ora dopo due secoli.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!