Il giovane sbirro
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Uno scrittore di razza. Un umorismo poetico, trasognato e irresistibile. Da non perdere.» Giancarlo De Cataldo «Uno scrittore imprevedibile, acuto e di grande godibilità letteraria.» la Repubblica «Biondillo divaga cercando l’anima delle cose. Colora di leggenda il grigio delle periferie... Appassiona, diverte, poi, dopo tutto, finisce. Senza fretta, d’un fiato.» Corriere della Sera «Biondillo ha il dono di una scrittura fluida e sicura, che, unita a un autentico interesse per i problemi della società contemporanea, gli permette di narrare con intensità e ironia efferati delitti, ordinarie prevaricazioni, umanissime debolezze.» Panorama Quando ha deciso di entrare in polizia Ferraro? Quando ha incontrato per la prima volta il suo collega Augusto Lanza? Perché si è separato dalla moglie? Molte erano le domande lasciate in sospeso da Biondillo sul passato del suo personaggio preferito. Il giovane sbirro risponde a tutte e, in una sorta di album di ricordi e di fotografie, racconta gli anni di apprendistato nella polizia del futuro ispettore Ferraro: dalle prime esperienze nelle valli alpine, al trasferimento sulle volanti a Milano, dove troviamo alcuni amici a cui siamo già affezionati, come Don Ciccio e Mimmo ’O Animalo. E poi ci sono le sfide del presente, come la ricerca di un immigrato albanese scomparso misteriosamente e in realtà finito nelle reti di una giustizia incomprensibile e assurda. Non sempre Ferraro trova una soluzione alle sue indagini, così come alla sua vita privata, ogni giorno più compromessa...
- ISBN: 8823501768
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 347
Recensioni
WM1: "Un bel pomeriggio d'autunno. Ne esistono anche a Milano, sapete? Bella gente per le strade. Belle sensazioni tutto intorno" (Giancarlo De Cataldo, Nelle mani giuste). Riporto questa frase perch� mi � stato riferito un aneddoto. Autunno 2006, De Cataldo presenzia a un festival letterario in Fr Leggi tutto
Dal punto di vista editoriale questo libro è una furbata, perché mette insieme tutta una serie di racconti legati alla figura di Michele Ferraro. Ma va riconosciuto a Biondillo di essere riuscito a cucire il tutto con una maestria tale da renderne la lettura piacevolissima. Ho trovato drammaticament Leggi tutto
As you can see from a recent review, I think Gianni Biondillo is a very accomplished writer. This book was not up to the standard of Con la morte nel cuore, but I think I understand. it is a kind of "prequel" to stories, trying to establish how Michele Ferraro came to be who he is, and sometimes it
Episodi un po' slegati della vita dell'ispettore Michele Ferraro, episodi di gioventù con amori, indagini e intuizioni. Delitti spesso irrisolti, o risolti e insabbiati per mancanza di vera delittuosità, il tutto legato dalle vicende dell'albanese Kledy, immigrato con permesso di soggiorno misterios Leggi tutto
Va molto di moda tra i giallisti scrivere il prequel spiegando genesi e psicologia del loro protagonista: l'ha fatto Camilleri, l'ha fatto Mankell, perché non dovrebbe farlo il quasi esordiente Biondillo, autore dell'ottimo "Per cosa si uccide"? Per cui gli perdoniamo volentieri la vanità di averlo Leggi tutto
Dopo il primo impatto con uno stile a tratti apparentemente troppo colorito, si entra nel gioco delle parti e il libro scorre via che è un piacere.Biondillo è sempre Biondillo e questo fa piacere.Bella l'impostazione del libro, a miniepisodi attraverso i quali scopriamo come il nostro Ispettore è di Leggi tutto
Io ho amato questo libro dalla prima fino a l'ultima pagina. Forse perchè, avendo letto i precedenti, mi sono molto affezionata al protagonista e ai suoi "amici/colleghi/antagonisti" o forse semplicemente perchè Biondillo scrive semplicemente con un'umanità che fa spavento. O forse ancora per quei m Leggi tutto
...mi pare che Biondillo abbia scritto di meglio; anche se, verso la fine, si risolleva un po'...voto d'affezione
Mah... Scollegato... Mi sono perso che fine ha fatto Kledy....
Come al solito simpatico e coinvolgente. Un po' difficile da seguire a tratti perché le storie ed i pensieri si intrecciano in continuazione. In ogni caso, da leggere.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!