

Comunità di pratiche letterarie. Il valore d'uso della letteratura e il suo insegnamento. Con e-book. Con espansione online
Acquistalo
Sinossi
Far parte di una comunità di pratiche letterarie significa acquisire uno stile di vita che contempli la lettura e la scrittura, l'esercizio dell'ascolto e dell'attenzione, l'attribuzione di valore alla comprensione dell'altro e la consapevolezza della legittimità delle diverse interpretazioni che si possono dare ai discorsi propri e altrui. Chiunque può farne parte, e ogni persona che frequenta la scuola pubblica dovrebbe avere la l'opportunità di sperimentare questi comportamenti e di scegliere liberamente se continuare a praticarli. In questo libro si forniscono idee, concetti e strumenti didattici utili a costruire, attraverso la fruizione delle opere della letteratura, delle comunità di persone che, secondo il modello offerto dall'onesta brigata dei novellatori e delle novellatrici del Decameron, siano fondate sulla condivisione, sull'ascolto dell'altro, sulla pazienza e sulla cura di sé. Il libro entra nel merito dell'insegnamento di lingua e letteratura italiana negli istituti tecnici e professionali, a partire dai quali, attraverso l'adozione di strategie, metodi e tecniche didattiche attive e laboratoriali, si ritiene possibile rinnovare in profondità la didattica della letteratura.
- ISBN: 8820133520
- Casa Editrice: Loescher
- Pagine: 112
- Data di uscita: 09-02-2021
Recensioni
QdR 12. Comunità di pratiche letterarie Collana Didattica e letteratura Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento di Simone Giusti, Natascia Tonelli
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!