Gli amori degli altri. Tra cielo e terra, da Zeus a Cesare
Acquistalo
Sinossi
Trenta storie d'amore per conoscere meglio i greci e i romani, antenati ai quali ci uniscono, nel bene e nel male, fili di continuità che arrivano fino a oggi. Conoscere gli "altri", lontani da noi per tempo, spazio e cultura, può aiutarci a capire meglio anche il nostro rapporto con i sentimenti e l'affettività. Dalle avventure amorose di Zeus, il primo molestatore seriale della storia occidentale, alle conquiste di Cesare, "il marito di tutte le mogli e la moglie di tutti i mariti", queste storie mostrano le tante analogie ma anche le non trascurabili differenze nel modo di concepire e vivere nelle diverse culture un sentimento considerato immutabile come l'amore. Una passione che nel corso dei secoli ha accolto benevolmente comportamenti oggi considerati inaccettabili, in una continua ridefinizione dei propri confini che ha segnato la cultura europea moderna. Eva Cantarella esplora questi confini in un libro che ci invita a cogliere nella luce del mito e della storia il riflesso in grado di illuminare il nostro tempo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 234
- Data di uscita: 25-10-2018
Recensioni
Con la semplicità della scrittura che la contraddistingue, la storica Eva Cantarella ci porta nell'intricato mondo dell'amore degli antichi Greci e Romani. Espone i diversi livelli di amore che si potevano incontrare nell'antica Grecia e porta come esempio le vicende amorose di Dei e di uomini famosi Leggi tutto
Il mio primo saggio della Cantarella. Con uno stile semplice e scorrevole ha approfondito diversi aspetti dell'amore così come lo concepivano i greci e i romani e le differenze tra queste culture che hanno posto le basi alla nostra civiltà. Le parti che ho apprezzato di più sono state quelle riguard Leggi tutto
Questo libro racconta storie d’amore, reali e tratte da miti, con una semplicità tale da renderle comprensibili anche per chi non ha una preparazione classica. Le storie sono tutte interessanti, forse alcune trattate un po’ troppo velocemente, ma quello che colpisce non sono tanto i racconti, quanto Leggi tutto
Non sappiamo con certezza se sia possibile raccontare l'amore, soprattutto l'amore degli altri. Come diceva Novalis, gli unici autorizzati a custodirlo e a narrarlo sono i poeti. Tuttavia, ci sono autori che si sono interrogati sul tema della stesura di una storia dell'amore. Il concepimento di un s Leggi tutto
ALTRI, NUOVI AMORI Dovevo immaginarlo: da studentessa di lettere moderne, con alle spalle una solida preparazione liceale nelle discipline della storia romana e della letteratura latina, non c'era da meravigliarsi del fatto che le storie qui raccolte mi fossero già note. Questi "altri" di cui si narr Leggi tutto
Un fresco e conciso volume che riassume gli elementi chiave che descrivono relazioni amorose e sessuali nell'antica Grecia e Roma tra uomini e uomini, donne e donne, donne e uomini. Interessante raccolta di sia leggende sia eventi che, contestualizzati, allargano gli orizzonti e aiutano a capire din Leggi tutto
Lo stile della Cantarella è chiaro ed efficace, al servizio della missione di rendere accessibile la classicità ai più. Eppure, la differenza con "L'amore è un Dio" è palpabile: la semplicità è una scelta di scrittura al servizio di storie che rimangono comunque complesse, e di cui l'autrice indaga Leggi tutto
Eva Cantarella è sempre una garanzia, e in questo saggio è in grado di raccogliere in maniera ordinata, chiara e interessante due aspetti della classicità di cui spesso non conosciamo o che altrettanto stesso non comprendiamo. Devo dire che molte delle informazioni presenti in questo saggio le avevo Leggi tutto
Un libro facile da leggere che ci dà uno spaccato sulla concezione dell'amore nella Grecia e Roma antiche.
Interessante perché in modo semplice spiega l’universo dell’amore greco e romano e le sue diversità.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!