

Gli uomini del disonore. La mafia siciliana nella vita del grande pentito Antonino Calderone
Acquistalo
Sinossi
Questo libro è nato da un incontro tra uomini divisi in tutto: nascita, formazione, valori. Da un lato Pino Arlacchi, uno dei massimi esperti mondiali del fenomeno mafia, dall'altro Antonino Calderone, mafioso di spicco della «famiglia» di Catania e poi grande pentito. In un rifugio messo a disposizione dalla polizia, Calderone ha deciso di ricordare. E raccontare. Quando uscì nel 1992 Gli uomini del disonore ebbe un grande successo. Faceva conoscere le gerarchie di Cosa Nostra, le sue lotte intestine, le trame diaboliche dei suoi capi, la sua storia tormentata. La storia di un mondo in cui tutti sono nello stesso tempo amici e nemici di tutti, professano lealtà e sono pronti all'inganno più subdolo, progettano congiure e imboscate, tradiscono e uccidono senza rimorsi. Era la prima volta che la mafia veniva descritta dal suo interno, la prima volta che veniva descritta la vita quotidiana dell'uomo d'onore, le sue amicizie, gli odi, gli affetti di un'esistenza dominata dalla paura di essere uccisi e dalla necessità di ammazzare. Il libro viene oggi ripubblicato con una nuova postfazione di Pino Arlacchi. Lo studioso, tra gli artefici della legislazione antimafia italiana degli anni ottanta, autore del progetto esecutivo della Dia, ripercorre passo dopo passo la sfida a Cosa Nostra, condotta in prima persona insieme a Chinnici, Falcone e Borsellino: dal tempo degli omicidi di La Torre e Dalla Chiesa alle confessioni di Buscetta, dagli anni della strategia stragista a oggi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 309
- Data di uscita: 14-01-2010
Recensioni
"Nitto Santapaola, Totò Riina, Bernardo Provenzano e gli altri come loro si sono autocondannati. Per loro non c'è speranza. Moriranno ammazzati. Alcuni di loro credono di proteggersi da questa maledizione attraverso il potere. Cercano di stare più in su di tutti gli altri perché pensano che non appena Leggi tutto
«E ora voglio gridare a tutti voi, a voce grossa: se avete 10 milioni in tasca, o 20 o 30 o 100 milioni - qualsiasi mafioso oggi li ha in tasca, questi soldi - procuratevi un passaporto. Prendete la vostra famiglia e fuggite da laggiù, scomparite. Andatevene in altro posto, in un altro continente, i Leggi tutto
"Nitto Santapaola, Totò Riina, Bernardo Provenzano e gli altri come loro si sono autocondannati. Per loro non c'è speranza. Moriranno ammazzati." E invece sono morti di morte naturale, anzi, Nitto Santapaola e' ancora vivo. "In tutta la mia vita a Catania da uomo ricco, da mafioso potente e rispetta Leggi tutto
Una dettagliata descrizione della società mafiosa dettata dalle testimonianze di un pentito catanese. In confronto con altri libri del genere è un libro scritto in modo narrativo e scorrevole, piacevole alla lettura. Consigliato per chi studia l'argomento per conoscere la storia della famiglia catan Leggi tutto
It's always astounding to read a mafioso talk about being a man of honor and drawing fine lines distinguishing his actions and those of others. The clearest message for me was the brutality of organized crime, the way it murders its own and those perceived to have slighted the organization or some " Leggi tutto
One of the few English books on the Sicilian Mafia. It is also the only one I know focusing on the Catania Mafia Family. It has some good insights; but it is unverifiable. There are no glowing errors that have come to light; but one should remain skeptical especially when a former mafioso glorifies
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!