

Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la conquista dello spazio
Acquistalo
Sinossi
Da sempre gli scrittori rivolgono il loro sguardo al cielo, dove per secoli si sono inoltrati seguendo le traiettorie della fantasia. Hanno continuato a farlo nel secondo Novecento, durante e dopo l'esplorazione e la conquista dello spazio, attratti e impauriti dalla tecnica che per la prima volta offriva prospettive inedite, ricche di fascino, impensabili e disorientanti. Proprio ora che il cosmo è di nuovo al centro degli interessi globali, riaccesi dalle recenti scoperte scientifiche rivolte alla conoscenza e dai progetti capitalistici e commerciali, questo libro propone un percorso originale nella letteratura italiana contemporanea: indaga e narra come gli scrittori e i poeti hanno rappresentato a proprio modo l'avventura umana al di fuori della Terra, con forme e parole che aiutano a comprendere il mutamento in corso. Insieme a Landolfi e Buzzati, Moravia e Pasolini, Primo Levi e Calvino, Solmi e Zanzotto, Consolo e Rodari, Volponi e Morselli, e ad altri ancora, ci si spinge in immaginari cieli stellati e soprattutto dentro gli immensi territori del cosmo solcati da razzi, sonde e spedizioni, incontro all'ignoto. I telescopi di romanzieri e poeti, puntati sui viaggi nello spazio e sull'allunaggio, si rivelano efficaci strumenti con i quali osservare le innovazioni tecnologiche e la società italiana dal dopoguerra a oggi, ma anche prove di "mirabili spettacoli" nel firmamento letterario.
- ISBN: 8830105317
- Casa Editrice: Bompiani
- Pagine: 176
- Data di uscita: 31-03-2021
Recensioni
“È lì che siamo veramente nati, nella sfera del cosmo. Nel mare siamo forse nati una seconda volta. E dunque l’attrazione del mare è profonda, ma quella dello spazio celeste lo è infinitamente di più”. Con queste parole di Pier Paolo Pasolini, riportate in quarta di coperta, veniamo introdotti all’og Leggi tutto
Pesantino. Alcuni passaggi risultano di difficile comprensione, in quanto scritti in maniera troppo metaforica e/o arzigogolata. L'opera, seppur breve, risulta comunque abbastanza esaustiva, presentando molti autori con tanto di cornice storica e citazioni. Interessante e divertente l'idea di numera Leggi tutto
Il saggio è ben costruito e analizza il tema dello spazio e delle nuove tecnologie nella letteratura in modo puntuale. Peccato che i riferimenti ai testi e le riflessioni ad essi collegate non risultino sempre chiari.
il libro offre qualche interessante spunto di riflessione ma fa gran poco per catturare l'attenzione del lettore, diventando a tratti persino soporifero.
Saggio interessante ma un po' compilativo
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!