

Sinossi
Galileo grande scrittore e teorico della musica. Leopardi scienziato e storico dell'astronomia. Primo Levi encomiabile divulgatore della scienza. Einstein e Picasso legislatori dello spazio e del tempo. Dante teorico della democrazia scientifica. Non è il sovvertimento delle regole comuni, ma il frutto di una secolare, forse millenaria, alleanza fra intuizione creatrice e ragione scientifica. Dalla musica agli studi sulla percezione, dalla pittura alle regole della simmetria, dall'architettura all'utopia, dalla scrittura alle prime esplorazioni celesti, dalle pitture rupestri alla tecnica e chimica dei colori, la dimensione umana riunisce, allaccia e confonde quel che un certo dogma culturale vorrebbe disgiunto: arte e scienza. Questo libro descrive come e perché parlare di due culture sia un errore, oltre che una mistificazione della realtà storica dell'evoluzione della specie Homo. Con l'arte sapiente della divulgazione scientifica, Pietro Greco trascina il lettore in un'avventura ricca di insospettabili scoperte e rivelazioni.
- ISBN: 888323541X
- Casa Editrice: Di Renzo Editore
- Pagine: 400
- Data di uscita: 28-09-2020
Recensioni
Non ci sono davvero due culture: arte e scienza hanno sempre avuto collegamenti e contaminazioni più o meno visibili "Le due culture". La locuzione è ormai entrata nell'immaginario collettivo, almeno tra chi ha una "cultura scientifica" - qualunque cosa ciò voglia dire. Il breve saggio eponimo scritt Leggi tutto
All'inizio non c'era divisione. Tutto veniva emanato da un energia spiegabile sia in numeri che in versi. La bellezza li legava, una fatta di armonia e di leggi che rispecchiavano il cielo. Cosi in cielo e cosi in terra. Mentre la curiosità umana accoglieva l'invito del numinoso a indagare e nominare Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!