

Sinossi
In questo libro pubblicato per la prima volta nel 1956 Günther Anders muove dalla diagnosi della «vergogna prometeica» – cioè dalla diagnosi della subalternità dell’uomo, novello Prometeo, al mondo delle macchine da lui stesso creato – per affrontare il tremendo paradosso cui la bomba atomica ha posto di fronte l’umanità, costringendola fra angoscia e soggezione.
La vergogna prometeica è legata anche a un senso di «dislivello», di non sincronicità, tra l’uomo e i suoi prodotti meccanici che, sempre più nuovi ed efficienti, lo oltrepassano, facendo sì che egli si senta «antiquato». Oltre che perfetta, la macchina è ripetibile, standardizzata, riproducibile in esemplari sempre identici; quindi possiede una specie di eternità che all’individuo umano è negata. Donde una rivalità, una impari gara dell’uomo, una inversione dei mezzi con
i fini, di cui Anders in questo libro analizza con straordinaria anticipazione tutta la portata. In particolare là dove tratta delle tecniche di persuasione, soprattutto radiofoniche e televisive che ci assediano con immaginifantasmi, sostanzialmente irreali, di fronte a cui diventiamo passivi, maniaci, incapaci di pensare e di comportarci liberamente.
Indice
Cronologia
parte prima
Della vergogna prometeica
parte seconda
Il mondo come fantasma e come matrice
Il modello fornito a domicilio
Il fantasma
La notizia
La matrice
Un tuffo in questioni di ordine più generale
parte terza
Essere senza tempo.
A proposito di En attendant Godot di Beckett
parte quarta
Della bomba e delle radici.
Della nostra cecità all’Apocalisse
Prime constatazioni terrorizzanti
Ciò che la bomba non è
L’uomo è inferiore a se stesso
Lo sviluppo della fantasia morale e la plasticità del sentimento
Radici storiche della cecità all’Apocalisse
Annichilazione e nichilismo
Parole di conclusione
Appendice
- ISBN: 8833918262
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 336
- Data di uscita: 31-10-2007
Recensioni
Libro pa la asignatura d Antropología. Lo recomiendo mucho. Se hace un poco pesado de leer a veces pero vale mucho la pena. Explica el ser humano de la modernidad. El cómo ha afectado la técnica. En cuanto a la televisión, la radio, la información. Nuestra pasividad, falta de reflexión, de identidad Leggi tutto
5. Simplement phénoménal. Si Nietzsche était le prophète des deux siècles qui suivaient sa vie, Anders est, à mon sens, le prophète du reste de l’humanité. Il est aussi troublant qu’impressionnant de lire des analyses aussi justes (et pourtant si visionnaires!) sur les relations que nous entretenons Leggi tutto
increíble aunque lo haya leído por encima. Teorías y pensamiento god (repetir)
Imprescindible
Ich wüsste zu gerne, was Günther Anders zu Smartphones etc. sagen würde! Er hat doch eine sehr pessimistische Sicht auf neue Entwicklungen, aber regt dadurch dennoch zum Nachdenken an.
Günther, you were onto something. My largest hat is yours.
In assoluto uno dei libri più lucidi e profetici sulla condizione dell'uomo nell'epoca della tecnica. Da leggere assolutamente.
Estoy intelectualmente indisponible después de haber terminado esta obra
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!