

Sinossi
Lettore insaziabile, Vincent van Gogh trascorre la sua breve vita divorando centinaia di libri, che sono per lui ricerca, fonte d'ispirazione, ma anche porti sicuri in acque tempestose. Tra le pagine che più lo catturano ci sono quelle di Dickens, Zola, dei fratelli Goncourt e di Maupassant, che legge e rilegge con furore e commozione e di cui medita ogni riga, fino a intessere un dialogo interiore costante con gli autori. Parte dell'energia e della tensione creativa che anima la sua pittura trae linfa proprio da questa irresistibile passione. D'altra parte per Vincent dipingere con le parole o con il pennello non fa differenza, poiché con la grande famiglia dei suoi prediletti condivide un preciso ideale: l'arte dev'essere per tutti, e tutti devono poterla comprendere. Esplorare la vita di Van Gogh attraverso la lente dei libri che amava è la grande intuizione di Mariella Guzzoni che, con fine animus narrativo, ci svela dettagli inediti nascosti tra le pieghe della sua arte: da Natura morta con Bibbia a Lettrice di romanzi, le tante opere che il genio olandese ha dedicato al tema dei libri e della lettura vengono così esaminate sotto una nuova luce. Nel ricorrere alle lettere di Vincent - qui presentate in una nuova traduzione - come principale strumento d'indagine, l'autrice lascia emergere lo spessore di un artista affascinato non solo da alcuni temi ricorrenti ma soprattutto dalla statura morale e intellettuale degli scrittori a lui più cari. Tradotto in cinque lingue e riccamente illustrato, questo saggio spazia dai grandi capolavori alle opere minori di Van Gogh e mostra come i libri, l'uomo e l'opera siano intrecciati in modo indissolubile, dando corpo e voce alla sua frase: «I libri la realtà e l'arte sono una cosa sola per me».
- ISBN: 886010257X
- Casa Editrice: Johan & Levi
- Pagine: 232
- Data di uscita: 29-10-2020
Recensioni
The Van Gogh stereotype is of the solitary artist, isolated and ignored, who produced his visionary art through his passions rather than his intellect. The passion part is accurate, but Italian scholar Mariella Guzzoni demonstrates that Van Gogh fully participated in the intellectual and artistic li Leggi tutto
This book focused on not only Vincent Van Gogh's love of reading (which I heavily underestimated) but also the connection between his readings and paintings. The book is brilliantly organized chronologically, with the author showcasing the ways each of his books that he read and wrote about influenc Leggi tutto
I saggi editi da Johan & Levi regalano sempre piccole perle e questo volume dedicato a Van Gogh e alle sue letture non è da meno. Attraverso le numerose lettere scritte dal pittore al fratello Theo, Mariella Guzzoni rilegge le opere e il pensiero artistico di Van Gogh attraverso non solo i suoi dipi Leggi tutto
A very interesting view on Van Gogh and books that have been great source of inspiration to him. It's a great extension for those, who perhaps read little about Goghs life and work before. It could serve as a first book as well, though the topic I think serves well when one knows little about Vincen Leggi tutto
This was an interesting read, about the way books influenced Van Gogh’s art (& also his thinking) throughout his life. It gives a decent biographical overview of Van Gogh as well, which was a nice way to refresh myself on the details and connect this new info with what I’ve already read (given that Leggi tutto
Avevo letto un altro studio di Mariella Guzzoni, Van Gogh. L'infinito specchio. Il problema dell'autoritratto e della firma in Vincent , che ricordo come un’esperienza affascinante, un saggio che mi aveva incantato. Interessante e ben curato anche questo saggio, ricco di informazioni. Si legge che è un Leggi tutto
This is an attractive, beautifully illustrated book which discusses the importance of literature to Vincent van Gogh. Who would have thought that one of his favourite authors was Charles Dickens? The book includes images of the many van Gogh works which feature books and suggests why they might be si Leggi tutto
really lovely overview of how literature & art intertwine in van gogh’s life. surprisingly, i learned as much about his japanese influences as i did about his reading practices.
Van Gogh was a reader the same way he was a painter: the man who produced a painting a day plus drawings during the last three months of his life must have read at a similar rate. ALL of Zola's twenty-novel Rougon-Macquart cycle, much of Victor Hugo, all of Shakespeare. In the spring of 1890, he sai Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!