

Sinossi
Per convenzione, l'«età delle scoperte» ebbe inizio nel 1492, quando l'impresa transatlantica di Cristoforo Colombo dischiuse inedite vie commerciali che stravolsero le sorti del mondo e di tante popolazioni. Eppure merci, persone, religioni e persino microbi viaggiavano lungo rotte marittime tracciate già molti secoli prima: nell'anno Mille gli scandinavi, tra i più celebri signori del mare, avevano raggiunto le coste del Nordamerica e, secondo alcune ipotesi, si erano addentrati fino allo Yucatán ed erano stati catturati dai Maya. Contando su fonti primarie e bibliografiche sterminate, Valerie Hansen, docente di storia a Yale, sostiene che furono le esplorazioni dell'anno Mille a innescare l'avvio della globalizzazione: come i Vichinghi in cerca di legname arrivarono in Canada, così i marinai cinesi si spinsero fino in Australia e oltre le Filippine per soddisfare la brama di lumache di mare e piante aromatiche. In tutto il mondo, popoli animati dal bisogno o dall'avidità intrecciarono relazioni commerciali e fondarono empori. Seguendo i percorsi battuti da mercanti, pellegrini e viaggiatori, questo caleidoscopico giro intorno al mondo fa tappa negli imperi mesoamericani, nella Cina delle stirpi Song e Liao, nei califfati islamici dell'Asia centrale e nell'Africa delle opulente dinastie arricchite dall'estrazione aurifera, senza dimenticare i trafficati mari del Sud, dove i polinesiani identificarono Rapa Nui, Nuova Zelanda, Samoa e Hawaii ben prima di Magellano. Certo, le differenze con la globalizzazione attuale sono notevoli, ma le genti dell'anno Mille affrontarono molte delle sfide con cui abbiamo a che fare anche noi. Perciò, quando ci chiediamo se cooperare o rivaleggiare con i nostri vicini, agevolare il libero scambio o preferire misure protezionistiche, difendere le tradizioni o aprirci alla diversità, il mondo dell'XI secolo può farci intuire che l'apertura di vie globali offrì un arricchimento economico e intellettuale sia agli avventurieri sia a chi, rimasto a casa, conobbe l'alterità grazie alla circolazione di prodotti e idee, a dimostrazione che accogliere con curiosità quel che sembra insolito e distante porta a risultati condivisi e vantaggiosi.
- ISBN: 8804734523
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 336
- Data di uscita: 12-10-2021
Recensioni
Autoarea a lansat o provocare, prin faptul că a demonstrat fenomenul globalizării începând cu anul 1000, fără implicarea Europei. Foarte interesantă și bine documentată lucrarea și-a propus să demonstreze faptul că și fără echipamentele moderne de astăzi oameni au să interacționeze din cele mai vech Leggi tutto
This book describes the state of human civilization during the time around 1000 CE. It is the intent of this book to show that trade routes between disparate places in the world were already well established by the end of the first millennium, and that by the time Europeans began venturing out in th Leggi tutto
It is the year 1000. Nothing much is happening in Western Europe. No knights in shining armour, at least not yet. And the Renaissance of the 12th century has yet to begin. Western Europa as the world's backyard? It seems so. According to American historian Valerie Hansen (1958) this is the year where Leggi tutto
Until I read this book, had I heard anyone use the words "globalization" and "Vikings" in the same sentence, I would have thought that Minnesota's NFL team was playing in this year's London game. However, I now know that Professor Hansen considers the Viking presence in North America around the year Leggi tutto
20/11/2022 (***) Il libro si occupa in sostanza di dare al lettore una efficace panoramica sulle rotte commerciali attive nel mondo intorno all'anno Mille (Europa propriamente detta e Mediterraneo esclusi). L'obiettivo è dimostrare che intorno a tali anni esisteva già una globalizzazione dei mercati Leggi tutto
O carte bine documentată care pune cap la cap informații extrem de diverse, din domenii diferite (arheologie, istorie, literatură, analize ADN chiar), pentru a contura o imagine a lumii în jurul anului 1.000. Argumentul autoarei este că în jurul secolelor X-XI, lumea era deja globalizată, cu rute co Leggi tutto
According to the Oxford English Dictionary, the word “globalization” is not that old a word and refers to: “The action, process, or fact of making global; esp. (in later use) the process by which businesses or other organizations develop international influence or start operating on an international Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!