![copertina NEL CHIOSCO DI PRESSEL](https://img.illibraio.it/images/9788877462572_92_310_0_75.jpg)
![](https://www.illibraio.it/wp-content/themes/illibraio/assets/img/libro-ombra-large.png)
Sinossi
Questo racconto di Hesse, pubblicato nel 1913, «possiede tanta intensità e verità, è ricco di tali qualità umane, pure essendo intessuto di materia letteraria, da porsi tra i migliori di lingua tedesca e farlo considerare una riuscita perfetta dell’autore del Gioco delle perle di vetro. Per solito le rievocazioni letterarie non arrivano alla purezza della poesia: la materia appesantisce, oscura lo spirito creativo. Non è il caso della novella di Hesse, dove la difficoltà del tema sembra essere stata solo di aiuto (...). Per apprezzarne il lirismo non è indispensabile conoscere le sue premesse, essere edotti delle allusioni che vi sono disseminate, sapere che fanno, nella realtà della vita e nelle loro opere, i personaggi. I destini di Waiblinger, di Mörike vi si scorgono come in una boccia di veggente; mentre la figura di Hölderlin assume contorni che propongono immagini sempre nuove». (Dalla Prefazione di Giorgio Zampa).
- ISBN: 8877462574
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 96
- Data di uscita: 20-01-1992
Recensioni
Όταν είσαι ο Έσσε μπορείς να πάρεις μια απλή ιστορία 3 ποιητών που περνανέ μαζί ένα απόγευμα στο Περίπτερο του Πρέσσελ και να την αναγάγεις σε έναν διάλογο για τον παρορμητισμό της νιότης, για τα όνειρα και της προσδοκίες που αντλούμε από αυτήν αλλά και για τον "θλιβερό θρήνο" κάποιου που έχει πάψει Leggi tutto
poveri piccoli poeti svevi schizofrenici
Hesse beschreibt eine rührende Episode in Tübingen. Die beiden jungen Theologiestifte und Dichter Eduard Mörike und Wilhelm Waiblinger verbringen einen Nachmittag in den Weinbergen mit dem geisteskranken Friedrich Hölderlin, der etwa 30 Jahre älter ist. Drei verschiedene Leben an einem traumhaften S Leggi tutto
Eine meiner Lieblingsgeschichten von Hesse
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!