

Sinossi
Il paesino sardo di Telévras - già protagonista ne La teologia del cinghiale - si tinge ancora di giallo con il ritrovamento di due morti: prima un cadavere "sparato in faccia" e poi, a distanza di qualche giorno, uno scheletro in una grotta. Il giovane capitano dei carabinieri incaricato delle indagini non sa da che parte iniziare e la collaborazione dei cittadini è nulla: nessuno ha visto o sentito niente. Nel frattempo Gesuino, ormai ritornato a casa dopo una vita passata in manicomio, inizia a scrivere un altro dei suoi libri, sempre con la speranza che possa essere pubblicato. Si tratta di una storia che risale al 1968, quando si inneggiava alla liberazione della Sardegna, mentre le università bruciavano e il mondo sembrava dovesse, finalmente, cambiare. Ma oltre agli ideali c'erano di mezzo anche molti soldi, senza contare Servizi segreti, depistaggi e sicari senza scrupoli. Gesuino è sicuro che a nessuno possa più interessare quella verità, fino al giorno in cui le sue pagine arrivano nelle mani di chi intuisce che i misteri del passato si intrecciano fatalmente con quelli del presente...
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 192
- Data di uscita: 28-09-2017
Recensioni
"Non sono all'altezza lo sai benissimo. Lo fai per darmi un'illusione. Io non sono come gli scrittori, quelli veri. Non ci riesco proprio." Ci riesci eccome, caro il mio Nessuno. Ci riesci benissimo! Consiglio questo libro, e tutti quelli scritti da Némus a chiunque ami leggere di tradizione, di perso Leggi tutto
I bambini sardi non piangono maiPerché per loro hanno già pianto troppoI padri e le madriMa io sono un bambino fortunatoPerché non ho un padrePerché non ho una madreE chiedo scusa a tutti se sono proprio fortunatoPerché per me piange il maestrale
Aprendo questo libro puoi aspettarti davvero di tutto! I piani letterari si incrociano, si accavallano in un caos di situazioni che poi alla fine si risistemano tutte in un pugno di pagine! Per apprezzarlo appieno, è inutile dirlo, il sangue sardo è indispensabile, e durante certi passaggi è un po' Leggi tutto
Mix tra giallo, lezione di cultura e lingua sarda, analisi dietrologica dei servizi, ironia sul mondo dell'editoria e degli scrittori.
Ennesimo furbacchione che cavalca stereotipi e luoghi comuni di Sardegne immaginarie fatte solo di pastori, banditi, vedove, analfabeti, rapimenti... Mentre ho trovato leggibile "La teologia del cinghiale", chiuso sospendendo il giudizio sull'onestà intellettuale dell'autore, questo non lascia alcun Leggi tutto
Fantastico, completamente folle. Per menti raffinate.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!