

Sinossi
"La mia vita di psichiatra si è svolta in un periodo storico fatto di tante psichiatrie (persino di una definita democratica), segno che non esisteva la psichiatria. In questo clima, non potevo che costruire la mia psichiatria." Sono passati cinquantotto anni da quando il professor Vittorino Andreoli è entrato nell'ambiente psichiatrico. Un periodo di intensa e appassionata professione, con modificazioni profonde sulla concezione delle malattie della mente: nascita di nuovi disturbi, scoperte scientifiche sul cervello e in particolare sulla sua parte plastica che si lega in maniera specifica alla psichiatria. È diventato chiaro che la normalità non può essere considerata la misura per la follia, poiché sovente una condizione si interseca con l'altra, in funzione degli ambienti e delle condizioni sociali. È anche per questo che serve "uno psichiatra frammentato" capace di avvalersi di altre competenze, seguendo la metafora dell'orchestra. Uno psichiatra che deve entrare in relazione e con-partecipare i vissuti del paziente per impedire che un disturbo mentale si trasformi in una tragedia. Soltanto da una così lunga esperienza in Italia e nei Centri internazionali potevano emergere i nuovi princìpi per curare i dolori della mente.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 184
- Data di uscita: 31-08-2017
Recensioni
Vittorino Andreoli è uno di quei nomi che popolano le infinite pagine dei libri outlet in offerta: semplicemente perché è un autore tremendamente prolifico. Ha scritto più di cinquanta libri nei suoi sessant'anni di carriera come psichiatra - trattando i più diversi aspetti della materia e della pr Leggi tutto
Della mastodontica bibliografia di Vittorino Andreoli, penso che "I principi della nuova psichiatria" sia un ottimo punto di partenza per conoscere l'autore. In queste poco meno di duecento pagine, si scopre uno psichiatra di grande tatto ma, prima ancora, un uomo di grande cultura. In effetti, ques Leggi tutto
Non è esattamente il libro che mi aspettavo, ma l'ho apprezzato comunque molto. Viene analizzata dapprima la psichiatria in riferimento alla sociologia, antropologia, al contrasto fra bene e male nelle diverse società ed epoche. Successivamente si analizza lo sviluppo della malattia (biologico, ambi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!