Il critico come artista-L'anima dell'uomo sotto il socialismo. Testo inglese a fronte
Acquistalo
Sinossi
Questi due saggi di Oscar Wilde sono dei veri e propri testi letterari e fanno parte della raccolta "Intentions" del 1891. "Il critico come artista" (1890) è scritto in forma di dialogo tra due amanti in una notte stellata: Gilbert (che impersona le idee di Wilde) ed Ernest discutono sul significato della critica d'arte. Il discorso si trasforma in un elogio dell'arte e dei suoi fini. L'arte e la critica, per Wilde, hanno un valore eversivo e sono in contrapposizione alla società. Da qui nasce il secondo saggio, "L'anima dell'uomo sotto il socialismo" (1891), dove si esprimono, forse in risposta al socialismo di George Bernard Shaw, le idee anarchiche di Wilde. Introduzione di Silvio Perrella.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 223
- Data di uscita: 08-04-2015
Recensioni
il mio amore
"Chiunque può scrivere un romanzo in tre volumi. È necessaria soltanto una totale ignoranza della vita e della letteratura." (p. 53) "Non ci sono forse libri che possono farci vivere di più in una sola ora di quanto possa la vita stessa in una ventina di vergognosi anni?" (p. 93) "Un'idea che non sia Leggi tutto
"Il critico come artista" è l'opera, tra quelle che ho letto per ora dell'autore, che mi è piaciuta di meno; in compenso ho adorato "L'anima dell'uomo sotto il socialismo".
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!