

Sinossi
Pioniere degli studi sul misticismo medievale e sul messianismo ebraico, Gershom Scholem (1897-1982) nacque a Berlino da ebrei assimilati. Dopo aver aderito giovanissimo al sionismo, da lui inteso come strumento di rinnovamento dell'ebraismo, nel 1923 emigrò in Palestina, dove fu trai fondatori dell'Università di Gerusalemme. Attraverso un approfondito studio di diari, lettere e altri scritti, David Biale traccia il percorso intellettuale e umano di Scholem tra attivismo politico e ricerca storica, e descrive i suoi rapporti di amicizia (ma anche gli scontri) con personaggi di spicco come Martin Buber, Franz Rosenzweig, Walter Benjamin e Hannah Arendt. Da questa biografia emerge la figura di un uomo appassionato del suo tempo, in un periodo caratterizzato da due guerre mondiali, il nazismo, l'Olocausto e la fondazione dello Stato di Israele.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 211
- Data di uscita: 14-02-2019
Recensioni
Gershom Scholem, was a German-born Israeli philosopher and historian. He is widely regarded as the founder of the modern, academic study of Kabbalah, which is Jewish mysticism. He was the first professor of Jewish Mysticism at Hebrew University of Jerusalem. Scholem immigrated to Israel before World Leggi tutto
A brief but very rich biography of one of this last century's seminal historians. Overall, a very interesting book. Because it's so short (a mere 202 pages), Biale could only delve so deeply into Scholem's major works, but the extent to which he did so compels this reader to pick them off my own she Leggi tutto
Outstanding short review of Scholem's life. Anyone interested in a brief intro will thoroughly enjoy it.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!