

Sinossi
Nella periferia degradata dell'ex Urss tutto sta cambiando. Alcuni criminali accettano il traffico di droga, altri restano all'angolo. C'è chi viene a patti con la polizia e chi si rifiuta e si rifiuterà sempre di farlo. È in atto una guerra interna fra vecchie e giovani leve, che ha frammentato la criminalità organizzata. E in questa spaccatura si fanno strada con ferocia le nuove bande. I Ladruncoli, la sezione giovanile della casta Seme nero, i Fratellini, appassionati di sport da combattimento, i Punk, anarcoidi e spesso ubriachi o drogati, i Metallari, i più temprati già ai tempi dell'Urss, le Teste d'Acciaio, di chiara impronta nazifascista. Ciascuna banda ha un modo differente di tatuarsi. Il tatuaggio è un collante sociale, segna l'appartenenza, ma è anche uno strumento di comunicazione, in certi casi addirittura un linguaggio. A patto di non infrangere il tabu: mai chiedere a un criminale cosa significa il disegno che ha addosso. I tatuaggi riprodotti in questo libro sono una chiave per entrare in un mondo. Perché ogni fuorilegge sulla pelle porta una firma, che è l'espressione dei suoi sogni e della sua storia, e insieme un'ammissione di paura. L'unica confessione che farà mai dei suoi peccati. Forse persino l'ultimo disperato tentativo di strappare la propria anima dalle zanne del demonio.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 182
- Data di uscita: 13-02-2018
Recensioni
Иногда смотреть в лицо собственным эмоциям — все равно, что наблюдать за безмолвным кораблекрушением. Вы наблюдаете, как разрушение разворачивается на ваших глазах, не имея возможности спасти ни одну лодку, и, в конце концов, вас это устраивает. Дело в том, что со своими костями трудно смириться, се Leggi tutto
Nicolai Lilin - Il marchio ribelle Bender, Fiume Basso località siberina inventata o forse no, è il luogo dove sono ambientate le vicende delle bande criminali di adulti e ragazzini che si credono onesti. Attraverso i tatuaggi e i disegni sul corpo di vari personaggi, Lilin racconta storie di sopravv Leggi tutto
RECENSIONE COMPLETA QUI: https://arcadialoscaffalesullalaguna.... Si torna a Fiume Basso e, in un istante, si fa un salto indietro tornando nelle strade dove tutti abbiamo incontrato per la prima volta Kolima. Il marchio ribelle non si può considerare il “sequel” di Educazione Siberiana (2009), ma com Leggi tutto
Non trovo particolare empatia nella scrittura, nonostante i temi raccontati, né attrattiva nella trama. A mio parere è un libro che si lascia leggere, e nulla più.
Di una noia tremenda! E pensare che l'argomento è interessante ma ormai ripete sempre le stesse cose!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!