

Sinossi
"I celibi sostituiscono i sentimenti con le abitudini. Quando a questo sistema morale, che li porta ad attraversare la vita, piuttosto che a vivere, si somma un carattere debole, le cose materiali acquistano su di loro un potere sorprendente". Il primo degli innumerevoli modi in cui si può leggere questo racconto lungo è che sia lo studio, disincantato e a tratti spietato, o addirittura sadico nel finale, di come le energie affettive non consumate si dirigano a pervertire tutti i rapporti umani. Una metafora del potere, e della sete di potere, accentuata dalla circostanza di trovarsi imprigionata dentro la soffocante angustia di una provincia bigotta. Balzac nel racconto dichiara di inscenare "le leggi naturali dell'egoismo", lasciandole agire in una lotta sorda di tortuosi interessi minuscoli, che lentamente assume la grandezza del dramma cosmico. E i tre personaggi che dominano il campo, dell'egoismo incarnano tre forme diverse: don Birotteau, il parroco di Tours, innocuo e viziato, è così inetto a tener conto degli altri nel suo desiderio, da non vederne nemmeno le trame ostili; don Troubert, maligno calcolatore, nel suo disegno di potere, che lo trasforma dal canonico intrigante a genio del male, non trascura il piacere di una vendetta passeggera che travolge il povero Birotteau; la trista zitella Gamard, finalmente "felice di poter coltivare un sentimento così fertile come la vendetta", diventa strumento docile di una rivalsa frivola che non le recherà alcun vantaggio o contentezza.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 179
- Data di uscita: 15-06-2006
Recensioni
Bizonyos időközönként meg szoktam kívánni egy kis Balzacot. Ez úgy történik, hogy nézem a könyvespolcot, ezeket a jó negyven-ötven-hatvan éves Balzac-köteteket, és eszembe jut, hogy én ezt a francia csávót szeretem. De vissza is kérdezek rögtön magamnak: én ezt az francia csávót szeretem? És akkor l Leggi tutto
Ogni rifiuto porta con sé il disprezzo di chi viene respinto Prendi due preti e due zitelle, combinali fra loro, spremili e raccogli il succo della piccineria umana, una miscela di invidia, gelosia, egoismo e ambizione. Fallo senza che succeda niente di eclatante come un morto ammazzato o un gioco er Leggi tutto
"Le Curé de Tours" is a novella that Balzac wrote in 1832. It was originally entitled Les Célibataires (The Celibates). The life of the celibates is only one of the many themes touched by this gem of a story. Before 1830, I don't think anyone in France would have thought of writing a novel about a c Leggi tutto
Nuvela publicată de Balzac în 1832 este o savuroasă mostră de literatură de moravuri, în care intriga este combinată cu o destul de percutantă analiză sociologică plină de sarcasm. Desigur, nu lipsește umorul acru al scriitorului francez. Personajul principal este abatele François Birotteau (dacă nu Leggi tutto
Balzac edebiyatın kutup yıldızı, yazdığı her kitabın okunması gereken bir yıldız. *** "Herkes için, bir papaz için bile, "tutturup dert edilecek bir şey" olmaksızın yaşamak zor gelir." "Kafalarını büyük konularda işletemeyen insanların yaratılışı, en küçük ayrıntıları sezmeye yatkındır." "Yalnızca, Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!