

Sinossi
Johnny, la Resistenza e le Langhe sono i tre protagonisti a pari titolo di questo romanzo, trovato tra le carte di Fenoglio dopo la morte. Cronaca della guerra partigiana, epopea antieroica in cui l'autore proietta la propria esperienza in una visione drammatica, Il partigiano Johnny rivela un significato umano che va ben aldilà di quello storico-politico. Dalla formazione delle prime bande fino all'estate del '44 e alla presa di Alba seguiamo l'odissea di Johnny e dei suoi compagni fra gli ozi forzati nei casali, le imboscate contro gli automezzi fascisti, le puntate per giustiziare una spia in pianura, le battaglie campali, i rapporti tra le varie formazioni ribelli.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 530
Recensioni
E’ colpa mia, ho trascinato la lettura per oltre due mesi, abbandonandolo spesso e poi riprendendolo dopo lungo tempo. La lettura è difficile, scoraggiante, l’uso costante dell’inglese soprattutto nella prima parte ha creato ulteriori difficoltà. Però, nonostante tutto ciò, penso che lo sguardo di F Leggi tutto
“Ragazzi, teniamo di vista la libertà” “Johnny stava osservando la sua città dalla finestra della villetta collinare che la sua famiglia s’era precipitata ad affittargli per imboscarlo dopo il suo imprevisto, insperato rientro dalla lontana, tragica Roma fra le settemplici maglie tedesche.” Eccom Leggi tutto
L’uso del linguaggio di Fenoglio in questo romanzo è semplicemente prodigioso. Sapientemente egli lo plasma, lo crea, impastandolo con pezzi di inglese, con termini desueti, con espressioni nuove che disinvoltamente fioriscono da vocaboli comuni, e soprattutto con una poesia intensa, dura, passional Leggi tutto
Anche solo per l'uso della lingua (o dovrei dire, meglio, delle lingue?) merita, ancora prima di arrivare in fondo alla storia, un inchino e uno sventolio di cappello. Regale.
Come romanzo di guerra vale "il nudo e il morto". Come narrazione di una delle Resistenze è superato solo da sé stesso in "una questione privata". Che però se vince nella sintesi non restituisce quell'essere in balia della natura non meno che dei nazifascisti. E' pure un romanzo di formazione ed un Leggi tutto
Uscito postumo nel 1968, dopo una travagliata vicenda editoriale e con un testo non del tutto accertato [...] Ecco, appunto. Questo libro mi ha fatto molto riflettere sull'opportunità di pubblicare opere dopo la morte dell'autore, specie se è noto che l'autore non le considerava compiute. Non sono un' Leggi tutto
4.5 Appena terminato e ne sento già nostalgia.
Sto leggendo ora, con colpevole ritardo, questo famoso romanzo incompiuto di Fenoglio. Ma debbo confessare che arranco parecchio nella lettura, non tanto per il tema trattato, perchè ne ho già letti tanti di libri al riguardo, quanto per il tipo di scrittura. Non mi è facile spiegare di che natura s Leggi tutto
There were three of us this morning, I’m the only one this evening, but I must go on (non è fenglese ma Leonard Cohen [“The Partisan”]) “Il partigiano Johnny” è un’opera che, a quasi 50 anni dalla pubblicazione postuma e a 70 dagli avvenimenti narrati, mantiene pressoché intatto il suo valore. L’affe Leggi tutto
Libro complesso sia da valutare che da leggere. Il perché è presto detto: non esiste una versione finale, e questa stessa edizione è di fatto l'assemblaggio della prima (cap.1-20) e della seconda (cap.21-39) revisione del romanzo. Il problema non sta tanto in eventuali discrepanze di trama, ma nello Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!