

Sinossi
«La forma di una città cambia più veloce di un cuore» diceva Baudelaire. E forse, tra tutte le città, Tokyo è quella che cambia più velocemente se è vero, come scrive Laura Imai Messina, che l'antica Edo «è in uno stato di infanzia perenne». Laura si trasferì a Tokyo per studiare: pensava sarebbero passati pochi mesi - quanto bastava per perfezionare il suo giapponese - non che sarebbe rimasta più di quindici anni, e che si sarebbe innamorata perdutamente di una delle città piú affascinanti, labirintiche e seducenti del mondo (oltre che di un ragazzo che sarebbe diventato suo marito). Tokyo non solo è una delle grandi metropoli globali, ma è anche una città densissima di storie, tradizioni, simboli, "segni": è la città dove usanze secolari vivono accanto ai quartieri degli otaku, gli appassionati di manga e videogame, dove le culture giovanili più effervescenti del pianeta si muovono nelle stesse strade su cui si affacciano piccoli locali tipici. E una città in cui i ritmi frenetici del lavoro e del commercio si alternano a quelli cadenzati delle stagioni e delle festività, dove il rito ha un'importanza fondamentale perché è il calendario, con le sue feste e la sua memoria, a regolare la vita dei suoi abitanti.
- ISBN: 8806244213
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 272
- Data di uscita: 08-09-2020
Recensioni
A questo libro mancano due cose importanti: una mappa di Tokyo (le descrizioni dell'autrice non bastano assolutamente) e un glossario (troppe parole come rāyu o izakaya vengono date per scontate). Il risultato è che il lettore/la lettrice è costretto/a a tenere a portata di mano un cellulare o un pc Leggi tutto
Si tratta di un diario-guida della città di Tokyo, scritto da un'italiana emigrata in Giappone. L'idea è sicuramente interessante e il libro è ricco di spunti e curiosità, tuttavia è impostato come il diario di una mamma che guida i suoi due figlioletti alla scoperta di zone, aree, feste tipiche, ri Leggi tutto
Quello che si legge è proprio un viaggio dentro Tokyo, la mega metropoli giapponese che sembra infinita. Da amante del Giappone non potevo non leggere anche questa opera, soprattutto mi ha incuriosito il fatto che l'autrice è italiana e che ormai vive in Giappone da anni, visto che si è anche sposat Leggi tutto
Che noia, questa scrittura mielosa e fintamente poetica: non basta descrivere qualcosa con termini leziosi, perché diventi poesia. Scrive come una maestrina centenaria, antica, pedante. Come un vecchio libro di testo che esalta le immagini cartolina, raffigurando un paese perfetto visto da una privil Leggi tutto
Libro ricevuto in regalo da una persona che sa del mio progetto di voler visitare il Giappone. L'edizione è davvero bella, con illustrazioni del fumettista e disegnatore Igort. Il libro è composto da 12 capitoli, uno per ogni mese dell'anno e racconta la città di Tokyo attraverso questi, ma espanden Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!