

Quando l'imperatore era un dio
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Quando l’imperatore era un dio è il seguito ideale di Venivamo tutte per mare, il romanzo delle giovani donne giapponesi date in moglie a uomini conosciuti solo in fotografia, connazionali già emigrati negli Stati Uniti ai primi del Novecento.
Alla voce collettiva, forte e vibrante, che ha stregato una moltitudine di lettori, Julie Otsuka sostituisce qui una voce narrante delicata e sommessa che racconta quello che accadde anni più tardi ai discendenti di quelle famiglie «per caso». Dopo la comparsa di un avviso che invita tutti i cittadini americani di origine giapponese a raccogliersi in punti prestabiliti, una donna e due bambini lasciano la loro casa, vengono caricati su un treno e trasportati in un luogo lontano e sconosciuto, in mezzo al deserto. Il campo di baracche provvisorie, delimitato da filo spinato, evoca nel lettore altri campi, altri prigionieri in un altro continente. «Evacuazione e ricollocazione» sono due terribili parole che nessuno penserebbe mai di accostare agli Stati Uniti del ventesimo secolo: eppure è a Berkeley, California, che il tranquillo padre della piccola famiglia deportata viene arrestato nel cuore della notte, in pigiama e pantofole, e interrogato fino allo sfinimento; e che sua moglie, la donna benvoluta da tutto il quartiere, è costretta nel giro di poche ore a scegliere i pochi oggetti da portare in viaggio, a seppellire e nascondere tutto quello che vorrebbe conservare, a liberarsi con crudele decisione di tutto ciò che non può più proteggere. Pochi sanno che all’indomani dell’entrata in guerra degli Stati Uniti contro il Giappone, dopo l’attacco di Pearl Harbour, la fedeltà alla nazione di cittadini fino a quel momento uguali a tutti gli altri, viene messa in discussione: chi ieri era un vicino rispettato è oggi un potenziale nemico.
Julie Otsuka attinge a ricordi della sua famiglia per raccontare l’umiliazione, la paura e lo strazio di una donna forte e decisa; e di due bambini che guardano con occhi stupefatti il loro mondo sfaldarsi nello spazio di pochi giorni, pronti però a sgranarli con lo stesso stupore davanti a improvvise meraviglie. Con il suo stile inconfondibile, sobrio, solo in apparenza distaccato, l’autrice racconta una storia emblematica di sofferenza e tradimento, rievocando il destino di chi, diventato invisibile per tutta la durata della guerra, non ha mai dimenticato.
- ISBN: 883397183X
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 137
- Data di uscita: 10-01-2013
Recensioni
When the Emperor Was Divine is the slim, but powerful, debut novel by Julie Otsuka set during World War II. About the book: “From the bestselling, award-winning author of The Buddha in the Attic, this commanding debut novel paints a portrait of the Japanese American incarceration camps that is both Leggi tutto
Powerful, disturbing, and thought provoking. Julie Otsuka's debut novel, When the Emperor Was Divine focuses on the perspectives of a Japanese mother, father, son and daughter who are sent to internment camps after Pearl Harbor is bombed. Each chapter is based on one person's perspective. The charact Leggi tutto
3.5 ⭐rounded up to 4 ⭐ When the Emperor Was Divine by Julie Otsuka was a(nother) hauntingly sad story about the experience of Japanese Americans who were interned in detention camps during World War II after the Japanese attack on Pearl Harbor. Told in heart-wrenching detail through the eyes of an 'o Leggi tutto
How do you write about trauma? Are you verbose and expansive? Terse and straighforward? In this case, you use elegant and spare prose that brings home the extent of the wrong by never quite stating it in so many words. Note: The rest of this review has been withdrawn due to the recent changes in Goo Leggi tutto
داستان درمورد زندگی مهاجران ژاپنی در آمریکا در بحبحهی جنگ جهانی دوم است. خانوادهای که به واسطه نژادشان تنبیه میشوند! زیرا که انسان گرگ انسان است. هر فصل از این داستان از زبان و دیدگاه یکی از اعضای خانواده نوشته شده که درگیریهای ذهنی خودش و خانوادهاش را با زبان و تفکر خود بیان میکند. فضای سیاه Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!