Il salto mortale
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
La forza della fede e i pericoli del fanatismo, i misteri della spiritualità e dell'arte, la libertà come valore fondante e salvifico: sono questi i temi che Kenzaburo Oe affronta nel Salto mortale, l'opera che ha segnato il suo ritorno al romanzo dopo il Premio Nobel per la letteratura nel 1994.
In una Tokyo caotica e disumana, una setta predica l'imminente fine del mondo: la governano un medium che sostiene di parlare con la divinità e il suo assistente spirituale, unico interprete delle sue parole. Intorno a questa comunità religiosa ruotano i tre protagonisti del romanzo: la danzatrice, donna misteriosa e vulnerabile che ha deciso di legare il suo destino alla setta; il giovane Ikuo, inguaribile idealista che vorrebbe purificare il mondo corrotto dall'egoismo e dalla follia; il professor Kizu, gravemente malato, deluso dalla vita e in cerca di un contatto con un'altra dimensione.
Da grande maestro della letteratura mondiale, Oe affronta le ossessioni del nostro tempo: la ricerca di Dio e il terrorismo, il sesso e la creatività, il futuro del pianeta. In un romanzo potente e perfetto, scava nel cuore oscuro della società contemporanea. Soppesa l'angoscia della morte e il nostro bisogno di consolazione, rifiutando le scorciatoie di un vitalismo nevrotico. Affonda fino al caos e all'orrore, perché sa che solo oltre l'angoscia è possibile ritrovare una speranza, frutto insieme di immaginazione e di conoscenza.
- ISBN: 8811662400
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 946
Recensioni
I’m having a very hard time with this review and it should not be reviewed dryly. Who Oe is doesn’t matter, or where he’s from or where this lies beside his previous works, or who the autistic musician or self terrified surgeon with the suicidal mother is. This is not a book to review from historica Leggi tutto
Oe's magisterial novel tells the story of the rebirth of an extremist millennial church whose leaders had apparently abandoned the movement ten years earlier in a successful attempt to thwart terrorist activity by some of the church's most radical members. Widely criticized when the English translat Leggi tutto
I really liked A Personal Matter , but I couldn't read more than about 20 pages of this.
Sadly, I struggled to enjoy this.
Just finished this challenging book. While describing a contemporary cult religion in Japan, a kind of Christianity, but definitely different culturally, Oe explores the Japan of today heavily influenced by non-Asian ideas. At the same time, as with Death by Water, the focus also contains the attach Leggi tutto
i enjoyed engaging with the analogy for spirituality/nationalism/subculture in a post-ww2 japan, but found it to be lacking in the empathy and profundity often found in Ōe's other work. i also hope to happily navigate the rest of my life without reading another explanation of who/what/where/when the Leggi tutto
Un libro aparte, muy diferente, difícil de acceso pero no sin interés. Alterna momentos muy intensos y bien escritos con pasajes muy largos y tediosos. Me dejo un sabor agridulce al terminar de leerlo.
Incapaz de terminarlo
I liked this book, but it was super long. I think that the treatment of the subject of religion vs. spirituality was interesting, and the author did seem to paint a very vivid picture of the direction that religions can take (and how dangerous religious sects can be when so much of what is done in t Leggi tutto
Perhaps not the right Oe to start with. Meandering, almost tedious, yet oddly compelling throughout. And every once in a while there'll be a scene of such incredible power that I'm done and have to stop for the day. An update, three months afterwards: I finished this a few months back but it's still bo Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!