

Sinossi
Un vecchio ippocastano, nel cortile di una casa alle spalle di uno dei tanti canali di Amsterdam. "Ho più di cento anni, e sotto la corteccia migliaia di ricordi. Ma è di una ragazzina - Anne il suo nome - il ricordo più vivo. Aveva tredici anni, ma non scendeva mai in cortile a giocare. La intravedevo appena, dietro il lucernario della soffitta del palazzo di fronte. Curva a scrivere fitto fitto, quando alzava gli occhi il suo sguardo spaziava l'orizzonte. A volte però si fermava sui miei rami, scintillanti di pioggia in autunno, rigogliosi di foglie e fiori in primavera. E vedevo il suo sorriso. Luminoso come uno squarcio di luce e speranza in quegli anni tetri e bui della guerra. Fino a quando, un giorno d'estate, un gruppo di soldati - grandi elmetti e mitra in pugno - la portò via. Per sempre. Dicono che sotto la mia corteccia, insieme con i ricordi, si siano intrufolati funghi e parassiti. E che forse non ce la farò. Sì, sono preoccupato per le mie foglie, per il mio tronco, per le mie radici. Ma i parassiti più pericolosi sono i tarli, i tarli della memoria. Quelli che vorrebbero intaccare, fino a negarlo, il ricordo di Anne Frank". Età di lettura: da 9 anni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 36
- Data di uscita: 17-01-2013
Recensioni
Il libro è di una bellezza straordinaria! Già dalla prima pagina, leggere le parole che descrivono la città e l’imminente annuncio della primavera, ha un sapore antico. E poi, eccola lì, la prima sorpresa: il narratore si presenta! “Sono un ippocastano!” Narra la storia di un periodo molto triste per Leggi tutto
Un beau rappel de l'histoire d'Anne Frank, tout en douceur, raconté par le marronnier qui surplombait sa cachette. J'en aurais pris plus, plus de sentiments.
Very interesting twist/narration on the last years of Anne Frank. I loved how bitter and how poetic the text was at the same time. Excellent book to introduce children to WW2.
En 2010, Irène Cohen-Janca nous offre un récit bouleversant à travers son livre jeunesse intitulé "Les arbres pleurent aussi". Illustré avec une sensibilité remarquable par Maurizio A.C. Quarello, cet ouvrage se distingue par sa capacité à raconter l'histoire tragique d'Anne Frank d'une manière à la Leggi tutto
Secondo albo illustrato dell'anno. La storia di Anne Frank raccontata dall'ippocastano che lei vedeva fuori dalla sua finestra. Cosa mi è piaciuto: mentre il testo scritto da' voce alla prospettiva dell'ippocastano, nelle illustrazioni c'è uno sdoppiamento - il punto di vista è ora quello dell'alber Leggi tutto
Ho deciso di raccontare quello che accadde tanti anni fa [...] Io, l'ippocastano del giardino al numero 263 di Prinsengracht, ho regalato a una ragazza di tredici anni, prigioniera come un uccello in gabbia, un po' di speranza e bellezza. A lei, che nel suo nascondiglio sognava di sentire sul viso l Leggi tutto
Petite pépite, grande histoire. Un album d'une grande qualité graphique avec son crayonné qui intensifie et poétise le texte. Des points de vues originaux qui cadrent bien avec celui de l'histoire, narrée par un arbre avec beaucoup de douceur et de précision. Une introduction parfaite au journal d'Ann Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!