

Sinossi
Dal segreto, passionale amore inglese degli anni giovanili alle diverse corti di devoti che si sono periodicamente rigenerate attorno alla sua carismatica presenza, Elsa Morante è stata amata o idoleggiata lungo tutto il corso della sua vita . Un fascino, il suo, che si sprigionava fortissimo a dispetto di un carattere esigente e difficile. Eppure una sete inappagata d'amore percorre come un potente leitmotiv la sua biografia, consumandola fino ai suoi esiti estremi. Da un archivio di oltre 5000 documenti e da 300 lettere di Elsa acquisite successivamente presso i destinatari, Daniele Morante ha scelto e composto con un lungo e paziente lavoro circa 600 testimonianze esemplari della corrispondenza della scrittrice con gran parte dei suoi interlocutori più simpatetici e più assidui. Grazie a questa massa di materiali emergono fasi fin qui poco note della vita di Elsa Morante, le molte sfaccettature del lungo e complesso rapporto con Moravia, l'irrequietezza delle sue passioni umane e intellettuali, le ragioni del precoce invecchiamento autoindotto, la sublimazione della propria femminilità nel ruolo di "alma mater" di ragazzini di vario talento o altri "Felici Pochi". E poi, naturalmente, la sua scrittura, le sue opere, i suoi lettori che le scrivono lettere spesso colme di ammirazione e gratitudine, anch'esse testimoniate nel volume. Un libro che restituisce l'immagine più vera della grande scrittrice, così lontana dai cliché stereotipati che ci vengono troppo spesso riproposti.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 686
- Data di uscita: 30-10-2012
Recensioni
Sono stato ormai totalmente risucchiato dal vortice Elsa Morante e non ne esco più. Come si fa a non amarla? E che tremenda invidia tutti quei suoi lettori che potevano scriverle delle lettere - e lei che rispondeva regalando addirittura copie con dedica! Fino a che Einaudi non ascolterà il mio desi Leggi tutto
Ho trascinato la lettura di questo libro per più di un mese, divisa fra il fascino che gli epistolari esercitano sempre su di me e l'irritazione che mi provocava questo in particolare. Irritazione intanto per la scarsa cura editoriale; le note esplicative, che sono il filo che guida il lettore nel l Leggi tutto
Leggere il carteggio di uno scrittore aiuta sicuramente a capirne meglio la poetica e, nei casi più fortunati, a conoscerlo meglio. Le lettere scritte (e indirettamente quelle ricevute) da Elsa Morante mettono a fuoco tanto del suo carattere, delle passioni che la animano e della sua sincerità: non Leggi tutto
4,5 • “Carissima, ho ancora riletto «Pro o contro» e ho capito chi sei e perché mi, ci incanti, Tu sei il bambino che, solo, vede l’imperatore nudo e lo dice. Grazie. Ti abbraccio.”
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!