

Sinossi
Michela Marzano conosce l'arte di parlare di sé, delle proprie esperienze, delle proprie vicende, per spiegare sentimenti universali in cui è impossibile non riconoscersi. Sa bene che, sull'amore, di libri ce ne sono tanti; ha letto i filosofi, i poeti, i romanzieri. Ma è convinta che, con le teorie, coi libri, l'amore c'entri poco o niente: l'unico amore che vale la pena di essere raccontato è quello quotidiano, reale, concreto. "L'amore che siamo e che ci portiamo addosso." Bambina in attesa del Principe Azzurro, e poi donna sempre troppo romantica, ma anche amante capace di non farsi troppe illusioni, fino all'incontro - una sera, per caso, per gioco - con l'uomo che diventerà suo marito: apparentemente la vita sentimentale di Michela non è molto diversa da quella di tante altre donne di oggi. Infinitamente comprensiva e compassionevole con tutte le donne e gli uomini del mondo, Michela è capace di volgere su di sé uno sguardo spesso spietato. "I dialoghi tra me e me sono i più duri." E così che il suo occhio indagatore, coraggioso, limpido, scopertamente vero riesce a vedere al di là dei ristretti confini personali e a coinvolgerci, emozionarci, conquistarci.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 208
- Data di uscita: 23-12-2016
Recensioni
Sentimento universale nel quale è impossibile non riconoscersi. Michela Marzano non ha scoperto l'acqua calda. Di amore si è sempre parlato, da Omero sino ai tempi più recenti. Il problema non è che si parli sempre di amore, ma del come se ne parli. E la Marzano lo fa partendo dalla sua esperienza: Leggi tutto
Alcune cose vere, altre troppo legate a emozioni personali. "L'amore è tutto": la Marzano ha scoperto l'acqua calda!
https://lalettricesullenuvole.blogspo... Questa rubrica per me si sta trasformando non solo in quella in cui vado a rispolverare libri ormai dimenticati sugli scaffali, ma quella in cui, con tanta costanza e pazienza (ah ah! Quale pazienza?) vado a riprendere in mano, fisicamente proprio, tutti quei Leggi tutto
Questo libro l'avevo scelto per caso in una libreria, mentre cercava una lettura adeguata e 'semplice' come il mio primo libro in italiano, una lingua che sto ancora imparando. Senza saperlo avevo scoperto un libro filosófico su l'amore, molto bello e commovente. In alcuni momenti mi sono sentita mo Leggi tutto
Non è un libro che va letto tutto d'un fiato. Al contrario. Va assunto a piccole dosi. Quotidianamente. Solo così si può provare - forse - a fare risuonare nell'intimo quelle frasi dal sapore un po' banale e scontato che suscitano la facile battuta sull'«acqua calda» concedendogli la possibilità di Leggi tutto
L'amore è nella condivisione, nella reciprocità, nel rispetto dell'alterità. L'autrice mostra come, partendo da tante relazioni che si spacciano per amore, ma che amore non sono, si possa arrivare a quella relazione che invece è una relazione d'amore.
C'è sempre una seconda possibilità: un libro da riscrivere tra dieci anni.
Condivido solo in parte le riflessioni della Marzano, ma il libro ha il pregio di far riflettere, da spunti colti e sensoriali
In questo libro la Marzano ci descrive l’amore in tutte le sue sfaccettature, facendo trasparire sia le sensazioni brutte sia quelle belle che questo sentimento porta dentro di noi. “L’amore non fa né conti né paragoni. L’amore ama ciò che noi siamo quando smettiamo di apparire e di mostrarci. Quando Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!