

Sinossi
Scritto all'età di ventotto anni, "L'io diviso", originariamente concepito come il primo di una serie di studi di psicologia e di psichiatria esistenziale che non avrebbe in realtà avuto seguito, rimane, oltre che la più nota, l'opera più originale, profonda ed equilibrata di Ronald Laing. L'analisi della lacerazione interiore che caratterizza l'io diviso dello schizofrenico si colloca a buon diritto tra le pagine esemplari della tradizione fenomenologico-esistenziale in psichiatria, facendo dell'Io diviso, al di là del contesto storico e politico in cui è nato e si è diffuso, un vero e proprio classico del pensiero psichiatrico. Nella sua opera d'esordio, infatti, il giovane psichiatra scozzese riesce a dire qualcosa di accessibile e comprensibile sull'incomprensibilità schizofrenica, portando il mondo della psicosi a contatto con emozioni e stati mentali nei quali è possibile riconoscersi. Tramite il ricorso a un linguaggio vicino all'esperienza, le pagine di Laing non lasciano nella mente del lettore la rappresentazione di un mondo inerte, congelato dalla follia, ma piuttosto quella di un mondo in evoluzione nel quale la psicosi schizofrenica rappresenta una possibile, ma non necessaria, evoluzione del rapporto che un individuo ontologicamente insicuro è riuscito a stabilire con se stesso. Prefazione di Mario Rossi Monti.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 220
- Data di uscita: 22-10-2010
Recensioni
From a foundation of ontological insecurity, in which the 'self' is divided from the body, the schizoid personality finds refuge within the safe haven of incomprehensibility. Never feeling secure within a monistic, holistic sense, the divided self fractures into semi-autonomous entities which serve
This work resonates what I had been thinking for years, it's like a treasure chest filled with things that one knew with great familiarity. An in-depth description and analysis on the phenomenon of the Divided Self. It goes right into the heart of the situation, the inner world, and the dynamics of
R.D. Laing was only twenty-eight years old when he penned his magnum opus, which is a brilliant and visionary orientation to mental illness, informed by the masters of existential-phenomenology (Jaspers, Sartre, et al.), and a work which made him a counter-culture star. For Laing, as for Foucault, m Leggi tutto
Revisited “the Divided Self” after 40 years. Working with schizophrenics back then, it was like our bible . It was an approach that didn’t just start from noting down all the abnormalities and then bombarding the person with Thorazine. It tried to understand the differences, to make sense of what se Leggi tutto
This book is revolutionary in the way that it normalizes the schizoid (still somewhat healthy) and the schizophrenic (over the cliff to psychotic) mind, and pathologizes the environment that caused the mind to create a false self for its own safety. It teaches us how to have empathy (which means rea Leggi tutto
This book blew my goddamn mind. Of course now I'm convinced I'm schizophrenic, but then again...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!