

La civiltà delle buone maniere. Le trasformazioni dei costumi nel mondo aristocratico occidentale
Acquistalo
Sinossi
Usare le posate per mangiare, evitare di sputare nel piatto, soddisfare in privato i bisogni fisici ci sembrano comportamenti del tutto naturali. Ma sono davvero tali o sono invece il risultato dell'evoluzione culturale? Elias mostra, sulla base di fonti spesso curiose come i galatei, che anche le forme di convivenza più ovvie e quotidiane hanno alle spalle un processo di genesi storica. Le "buone maniere" cominciano ad affermarsi alla fine del Medioevo, con l'avvento della società di corte, una sorta di laboratorio dove si perfezionano tecniche di autodisciplina degli impulsi spontanei - per lo più smodati e violenti - cui i liberi cavalieri medievali potevano dare incontrollata soddisfazione. Si costruiscono così quei codici di comportamento, destinati col tempo a diffondersi in tutta la società, che saranno di fondamentale importanza nello sviluppo dell'età moderna. Ma il "processo di civilizzazione" non è affatto concluso: forse i posteri troveranno rozze e sorprendenti le nostre abitudini più raffinate.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 387
- Data di uscita: 12-02-2009
Recensioni
"Neveletlenség üdvözölni azt, aki éppen vizel vagy beleit üríti." (Rotterdami Erasmus: De civilitate morum puerillum) Jó tudni, hogy a nagy Erasmus foglalkozott azért fontos dolgokkal is. Ha a kötet első felét nézzük, olybá tűnik, mintha a holmi illemtani összefoglalót látnánk: hogyan változott a száza Leggi tutto
Norbert Elias,great sociolog, pure product of european culture in what it has of better. I have read one of his most famous book many years ago " La dynamique de l'Occident ". It highlighted the formation of Europe from the political organization of states. I discover this book which is a kind of mi Leggi tutto
*The Civilizing Process* is dense, discursive, Germanic, and in some ways pre-professional in its sociology (Elias has to argue at length, for example, for a discipline of historical psychology that is now well-established), but also fascinating and, in places, hilarious. The first third of the book Leggi tutto
I read this book as filling in the gaps between Bourdieu and Gregory Clark. That is, fleshing out the connection between class-stratified aesthetics and macro-social secular shifts in behavior. Bourdieu seemed to think of aesthetics as ultimately arbitrary, serving only to signal and reinforce class Leggi tutto
Wherein one can learn that it is considered impolite in some circles to piss on the curtains.
For Elias, people learn to obey a code of conduct, people are restrained and refined, and emotions are culturally constructed. He discusses sophistication of speech and our elaborate and refined use of language. He claims we have made it second nature to adopt a social milieu. Elias has a formula fo Leggi tutto
Un libro fundamental para entender nuestro comportamiento, pensamiento, nuestra sociedad, nuestro pasado y nuestro futuro. Norbert Elias debería ser mucho más leído y conocido porque ha creado un trabajo de investigación que nadie debería dejar pasar. Además lo hace desarrollando diferentes niveles Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!