Sinossi
Che cosa sono le montagne italiane? Quale identità portano con sé? Alpi e Appennini disegnano, insieme, una sorta di grande punto interrogativo. Che ha due risposte diverse. Un viaggio di ottomila chilometri che cavalca la lunga gobba montuosa della Balena-Italia lungo Alpi e Appennini, dal golfo del Quarnaro (Fiume) a Capo Sud (punto più meridionale della Penisola). Esso parte dal mare, arriva sul mare, naviga come un transatlantico con due murate affacciate sul mare, e lungo tutto il percorso evoca metafore marine, come di chi veleggiando forse vola - in un immenso arcipelago emerso. Trovi valli dove non esiste elettricità, grandi vecchi come Bonatti o Rigoni Stern, ferrovie abitate da mufloni, case cantoniere e paracarri da leggenda, bivacchi sotto la pioggia in fondo a caverne, santuari dove divinità pre-romane sbucano continuamente dietro ai santi del calendario. E poi parroci bracconieri, custodi di rifugi leggendari, musicanti in cerca di radici come Francesco Guccini o Vinicio Capossela. Un'Italia di quota, dove la tv sembra raccontare storie di un altro pianeta. Le due parti del racconto, Alpi e Appennini, hanno andatura e metrica diversa. Le Alpi sono pilastri visibili, famosi; sono fatte di monoliti bene illuminati e sono transitate da grandi strade. Gli Appennini no: sono arcani, spopolati, dimenticati, nonostante in essi si annidi l'identità profonda della Nazione. Storie che scivolano e volano insieme ai luoghi e parlano della parte più segreta del nostro paese.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 0
- Data di uscita: 01-07-2013
Recensioni
E' la cronaca del famoso reporter Paolo Rumiz di un viaggio a bordo di una improbabile Topolino d'epoca alla riscoperta delle nostre montagne e delle nostre valli, alpine ed appenniniche. E' un mondo parallelo, che ha percorso una evoluzione sociale e culturale diversa da quella comune: e questo non Leggi tutto
Resoconto di due viaggi: il primo in bici e a piedi a cavallo (modo di dire, l'equino non c'entra niente...) delle Alpi, da est a ovest; il secondo sulla groppa degli Appennini, da nord a sud con vecchia Topolino anni '50. Il resoconto è l'elogio della lentezza e dei bei tempi andati (anche troppo, Leggi tutto
Opowieść płynie jak górska rzeka. Raz niespokojnie i bystro, raz rozlewa się i uspokaja. Czasem tajemnicza i trudna, czasem jasna i konkretna. Wątkiem łączącym niemal wszystkie reportaże jest smutek, poczucie utraty czegoś ważnego, może nawet złość na polityków i innych decydentów. Można miejscami o Leggi tutto
Jeśli kiedyś wybiorę się w Apeniny to na pewno z powodu tej książki.
L'Italia a passo d'uomo. L'italianità riscoperta attraverso lo scheletro vertebrale del paese: alpi e appennino. Le prime raccontate in bicicletta, un' overture concitata e che parla della durezza e della frustrazione del nord. Le seconde raccontate con Nerina, la topolino blu anni 50, che impone le Leggi tutto
Ho avuto un boost di lettura nelle due serate passate causa insonnia. Devo ammettere che la lettura è scorrevole e appasionante. Il racconto della storia, delle storie, delle nostre montagne da Trieste alla Sila è utile: sia per conoscere la nostra storia che la nostra natura.
....e ti trasmette la voglia di scoprire un’altra Italia.
Un libro che non lascia indifferente. Attraverso le Alpi in bicicletta e poi giù per gli Appennini fino all'Aspromonte in Topolino, tutto per raccontare un'Italia dimenticata e trascurata da uomini e istituzioni: pastori erranti, consorzi di ragazze allevatrici di pecore, boscaioli solitari, taverne Leggi tutto
Due incredibili viaggi lungo le due grandi catene montuose che reggono la nostra penisola. Una serie di articoli che mettono ciascuno la voglia di partire, riuniti in un libro che è un inno a un'Italia diversa da quella del grande traffico e delle autostrade, un'Italia da decrescita felice, anche se Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!