

Sinossi
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 192
- Data di uscita: 30-11-1999
Recensioni
"La nobiltà non fa per me. La ricchezza la stimo e non la stimo. Tutto il mio piacere consiste nel vedermi servita, desiderata, adorata. Questa è la mia debolezza, e questa è la debolezza di quasi tutte le donne…" Rappresentata, per la prima volta, a Venezia nel 1753, “La locandiera” è una comme Leggi tutto
Beğendim. Tiyatro metni okumak zordur. Oyunun kendisi ile metni arasında çok uzun bir mesafe vardır. Oyun, oyuncular, sahne, dekor, ışıklar ve elbette seyirci metni alııırrr ve bambaşka bir yere götürür koyarlar. Sadece metin ise bu devasa ağırlığı alır ve okuyucunun kucağına bırakır. Bütün o boşluğu Leggi tutto
In prima battuta questo testo mi era parso la versione speculare de La bisbetica domata , dove al posto della bisbetica Caterina abbiamo un superbo Cavaliere che disprezza le donne e ritiene un punto d'onore il suo non innamorarsi mai. Questa commedia di Goldoni però è priva di quella malizia present Leggi tutto
Il finale mi ha lasciato l’amaro in bocca.
Chi non ha sentito parlare de "La locandiera" di Carlo Goldoni a scuola? Per anni mi sono detto che ad un certo punto della mia vita avrei ripreso in mano questi testi e li avrei letti integralmente, e piano piano lo sto finalmente facendo. Scritta '700, "La locandiera " è una commedia straordinaria Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!