La matematica è vita. Perché la matematica è (quasi) tutto
Acquistalo
Sinossi
La matematica governa la vita di tutti i giorni, ci accompagna da quando nasciamo fino a che non esaliamo l'ultimo respiro, si nasconde in ogni aspetto della nostra esistenza, anche il più impensabile, è al centro della nostra vita. Se battiamo il piede a suon di musica, ascoltiamo matematica. Se cantiamo sotto la doccia, è matematica anche quella. Se afferriamo una palla nella sua traiettoria parabolica, stiamo facendo sempre matematica. Dimentichiamoci quindi della scienza dura, esatta, che ci ha sfidato da studenti. Qui parliamo del mondo che ci circonda. Attraverso un'infinità di storie, il matematico Kit Yates ci racconta come la salute, la ricchezza, la giustizia, la felicità umane dipendano da algoritmi, calcoli più o meno riusciti. E, strada facendo, ci fornisce un kit di sopravvivenza di poche, semplici regole matematiche per prendere decisioni più efficaci, evitare errori di valutazione, in questa nostra società ogni giorno più quantitativa. Per tutti quelli che credono che la matematica non sia pane per i propri denti, questo libro dimostra il contrario: è di tutti e per tutti, ma soprattutto può fare la differenza tra il successo e la catastrofe, tra la vita e la morte.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 345
- Data di uscita: 03-10-2019
Recensioni
My problem with books on mathematics is never remembering the formulas, even from one chapter to the next. OK, and being bored with them is a factor too. Kit Yates solved these problems by not using any formulas, or even much math in his delightful (when not frightening) The Math of Life and Death.
This is a fantastic book on Mathematics but is a little bit more advanced for novices. It covers a lot of topics all of which amaze one when the maths behind them is revealed. Of particular interest is the last chapter which deals with the modeling of pandemics (this book was written before covid-19 Leggi tutto
Nepodceňujte dôležitosť matematiky, aby sa vám potom nestalo ako sa stalo minule mne, keď idúcky z vlaku nepozerala som sa pod nohy, bohorovne presvedčená, že presunom z miesta bydliska A, kde rastie v priemere asi tak tisíc stromov na jedného obyvateľa do miesta bydliska B, kde rastie v priemere as Leggi tutto
I was never very good at math growing up in China where I never fully understood why I needed to do the proof of equations in math classes. Now as a professional, I am doing a job which forces me to work in math a lot. Slowly seeing the magic of math everywhere from pharmaceutical to industrial prod Leggi tutto
In many respects this is quite an odd book, I suppose the title could be misleading, perhaps sell the book as a listicle type of thing... Instead the Maths of Life and Death is effectively 7(at least) lessons in maths which are essentially useful to know. The book isn't needlessly dense, nor too supe Leggi tutto
3.5/5 This is mostly a distilled-down version of Kahenman's Thinking, Fast and Slow, with somewhat more friendly writing and some better, more "personal" story-writing. There's a few newer bits, but if I was told that this was a summary of Thinking, I wouldn't have been surprised. A few additional sto Leggi tutto
No Formulas. Just Numb3rs. In this book about how math shapes our lives, British math professor Yates doesn't take us into the algebra, geometry, and even trigonometry that we all use daily - whether we realize it or not. Instead, he takes an approach similar to the now decade old US television show Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!