

Sinossi
Montiamo in sella con Margherita Hack per ripercorrere con un'ironia garbata tutta toscana la sua vita al ritmo di dolci o sfrenate pedalate. La celebre astrofisica ci racconta come è passata dal triciclo alla bici da corsa. In mezzo ci sono le salite fiorentine, l'università, il secondo conflitto mondiale e il rifiuto di aderire al fascismo, l'amore per Aldo che, prima di diventare suo marito, fu grande amico d'infanzia e di giochi al Bobolino, la passione per il ciclismo e l'atletica, la carriera, l'affetto per gli animali, i viaggi all'estero, Trieste e le gite a due ruote a respirare libera nella natura, o le piacevoli nuotate a Barcola. Negli ultimi capitoli, quasi una pedalata civile, ci descrive il suo impegno culturale e politico, l'attenzione verso l'ambiente e le sue considerazioni sul dibattito dell'energia nucleare. Infine ci confida la vita nella sua "quarta giovinezza" lontana dalla bicicletta, ormai "appesa al chiodo", ma ancora ricca di sogni e di ideali. Prefazione di Patrizio Roversi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 124
- Data di uscita: 28-09-2017
Recensioni
Io amo Margherita Hack, non mi vergogno a dirlo e adoro leggere tutto quello che ha voluto tramandarci attraverso le sue storie di vita e che vita! Questo è un piccolo libro straordinario che ci guida attraverso la vita di una delle scienziate più brillanti del nostro tempo. Con una narrazione vibran Leggi tutto
Margherita Hack è una donna alla quale ispirarsi. Nel libro, come detto dal titolo, la sua vita attraverso i ricordi della sua bicicletta chiamata da lei "la ciuca". Una vita bellissima e intensa, che ha percorso tappe signifitive della storia italiana ed europea. Una grande scienziata con tante cos Leggi tutto
*2,5 Questo libro mi è stato prestato dal mio prof di fisica Pastorino. Trovo sia un po' impostato come il pensierino delle scuole medie a livello di scrittura, pertanto non lo ritengo un gran libro, ma sicuramente non posso dire che non mi sia piaciuto. Mi sono affezionata alla storia ed è stato int Leggi tutto
Trovo che Margherita Hack sia una grande scienziata ed una mente brillante. Consiglio questo libro per chiunque voglia provare a capire meglio le sue idee
🔴 “La mia vita in bicicletta” di Margherita Hack: diario ‘a due ruote’ di una donna semplice e geniale 🔴 I miei primi ricordi della celebre astrofisica Margherita Hack risalgono a quando ero bambina: vedevo questa simpatica scienziata ospite dei programmi tv di Piero Angela e improvvisamente il mondo Leggi tutto
Lo stile non mi ha entusiasmato, m si tratta di un libro che fa riflettere molto. Il libro è incentrato sul rapporto tra Margherita e la sua bicicletta e sull'importanza che questo oggetto ha avuto nelle diverse fasi della sua vita. La cosa che ho più apprezzato è però un'altra: Margherita Hack ha vi Leggi tutto
la bicicletta è un tenuissimo filo conduttore che spesso si perde di vista o viene riesumato a forza, in questo libretto autobiografico che spazia dall'infanzia all'impegno politico degli ultimi anni passando per la guerra, l'atletica, gli studi e il lavoro, la ricerca, cani e gatti. più la hack par Leggi tutto
Geniale. Come una donna scienziato, che ama i gatti, si muove in bici, si nutre di piante e lotta per l’ecologia, la libertà e la legalità. Consiglio: leggete dopo la prefazione di Patrizio Roversi. Con dolcezza, anticipa troppo.
Non è una grande opera letteraria...però è un magnifico esempio di come le grandi menti non abbiano alcun bisogno di mettersi in mostra...una vita semplice, umile, amici, famiglia e i suoi amati animali...un bel esempio per tutti.
Le autobiografie non sono il mio forte. La storia è dolce, semplice e diretta, probabilmente proprio come Margherita.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!