Sinossi
Prendendo spunto dalla apparente follia di Giorgio III, Bennett ha dato voce agli intrighi comici e sinistri che in quegli anni si svilupparono rigogliosamente attorno al re. Non vi è traccia, in queste pagine, della penosa cartapesta che di solito contrassegna il teatro di ricostruzione storica. Da Pitt a Fox, da Giorgio III al suo malevolo primogenito, il Principe di Galles, tutti parlano e agiscono con una vivezza che lascia stupefatti. La vicenda finisce per disegnare un perfetto apologo sul delirio non solo dei potenti, ma innanzitutto di coloro che gli vivono accanto.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 154
- Data di uscita: 06-03-1996
Recensioni
"Monarchia e follia sono due stati che hanno una frontiera in comune"” "La pazzia di Re Giorgio" è un testo teatrale messo in scena per la prima volta nel 1991. Il grande successo riscosso portò alla versione cinematografica del 1994. Si tratta di una satira assolutamente esilarante. Re Giorgio sto Leggi tutto
نمایشنامه جنون جورج سوم بسیار بسیار پسند من بود. از شخصیتپردازیها و طنز کار حسابی کیف کردم. خصوصا خود جورج سوم رو خیلی عالی پرداخته بود. اشارههای ظریف و عالی میون گفت و گوها جریان داشت. لذت بردم. ترجمه روان و مناسب با حال و هوا بود. طرح روی جلد رو هم دوست داشتم. پیشنهاد میکنم بخونید، بخندید، و لذت ب Leggi tutto
Spur-of-the-moment decision to read this. I liked the film and can only picture Nigel Hawthorne in this. Alan Bennett's introduction puts the play in its historical context and it's a short read that entertains in its plot and characterisation. George III is a wily and committed king. Deeply taken wi Leggi tutto
La pazzia di re Giorgio è una commedia teatrale storica. Alan Bennett aveva studiato storia durante il periodo universitario per cui le sue conoscenze in materia sono ricche di spunti interessanti sulla corte inglese alla fine del XVIII secolo. Durante la lettura si ride molto perché Bennett non per Leggi tutto
I think this is one of Bennett's better plays - I think he wittily ties George's descent into madness to Britain's recent loss of the American colonies. The King Lear scene is fantastically clever. There's currently a splendid revival of The Madness of George III starring David Haig in London's West Leggi tutto
Bennett at his most witty. The relationship between king and constitution, between a monarch and his humanity, between old and new medicine.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!