

Sinossi
L'autore di "La leggenda di Redenta Tiria" narra la storia di un amore che vive al di là della morte e di una feroce vendetta. Sin dalla prima pagina il lettore si trova immerso in un mondo arcaico e crudele, quello della Barbagia fra le due guerre. È qui che Mintonia e Micheddu si conoscono e si amano con la necessità prepotente ed esclusiva che è propria degli amori infantili. E continueranno ad amarsi anche quando Micheddu dovrà darsi alla macchia, anche quando Mintonia, "femmina malasortata", dovrà vederlo solo di nascosto e passare ore di angoscia a pensarlo braccato.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 182
- Data di uscita: 08-03-2006
Recensioni
Non è stato facile leggere questo romanzo di Niffoi che segna il mio approccio allo scrittore, non solo per la trama, ma anche e soprattutto per lo stile, infarcito di termini sardi. Siamo nella Barbagia, esattamente in Sardegna, descritta come "terra amata e odiata che ti accarezza con l vento di m Leggi tutto
Mortu ana a Micheddu... Scrive Niffoi una storia di passione e vendetta che si compie in una società chiusa come quella sarda della campagna e del brigantaggio.La protagonista è una donna che per amore vendica la morte del suo uomo ricorrendo all'omicidio e dandosi poi alla latitanza . Lo stile a tra Leggi tutto
Molto bella questa storia di amore e vendetta ambientato in terra sarda, arretrata e feroce. Peccato per le molte frasi in dialetto senza traduzione ma forse è proprio questo che la rende più verace e avvincente.
Primo approccio con Niffoi, molto intenso, mi ha tenuta immersa in quel mondo per tutto il giorno. Da sarda abbastanza lontana dalla Barbagia, il largo uso del sardo che l'autore fa mantiene parte del suo effetto straniante e l'ho apprezzato. "Largo uso" si può dire in realtà di tutte le scelte stil Leggi tutto
Dopo aver letto "Memorie delle mie puttane tristi" ho aperto "Fango" di Ammaniti ho letto 4 righe, l'ho chiuso e poi ho scelto questo libro, ho letto le prime due pagine e ho pensato che forse lui poteva avvicinarsi al genio e alla poesia di Marquez.
Un bel libro ma il sardo mi è rimasto un po' troppo ostico e non sono riuscita ad apprezzarlo appieno.
Una storia di amore, morte e vendetta raccontata (anche) per mezzo del solito manoscritto pervenuto cinquant’anni dopo gli avvenimenti: nulla di originale a prima vista, ma a fare la differenza è altro, dall’ambientazione, allo stile, al linguaggio. La Barbagia tra le due guerre (e non che negli ann Leggi tutto
En poco tiempo el mercado editorial español ha propiciado el hallazgo de dos autores de lo que se ha denominado la nueva ola de la literatura sarda. Marcello Fois y Salvatore Niffoi comparten un gusto común por la reconstrucción sensible de un territorio arcaico, aquel que amaneció con los inicios d Leggi tutto
Mi corazoncito filológico de vocación romanista ha encontrado un aliciente más allá de la narración, de por sí bastante jugosa y llena de detalles locales sardos: hay quien dice que el sardo es el romance primigenio del que nacen todos, y como quiera que el texto tiene partes en sardo (unas con nota Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!