

Sinossi
In questo libro Salvatore Brizzi intende la ricchezza non unicamente come una particolare condizione economica, bensì come uno stato di benessere e soddisfazione che coinvolge l'intera vita di una persona. Il concetto rivoluzionario di questo testo è che la ricchezza viene intesa come un dovere, un servizio all'umanità, e non un diritto o un piacere, come si è creduto fino ad oggi. Sentirsi ricco, soddisfatto e sereno costituisce il dovere di ogni buon cittadino, il quale deve fare da esempio per i propri figli e per la collettività. La ricchezza va considerata un dovere civico - come andare a votare - e quindi vissuta come tale. Il denaro non deve più rappresentare un desiderio che scaturisce dalla cupidigia o dalla paura, bensì un dovere che va compiuto da ogni buon cittadino per il bene di tutti. Il denaro va dunque spostato dalla sfera del desiderio alla sfera del dovere.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 224
- Data di uscita: 19-10-2017
Recensioni
Un libro che parla del denaro in una chiave differente dal solito, proponendo un'etica interessante a riguardo. Preferivo una parte più concentrata su questo argomento però, perché l'autore a un certo punto inizia a dare dei suggerimenti in chiave cognitivo-comportamentale; come tutti i libri di sel Leggi tutto
Un libro per i coraggiosi perché ci costringe a lasciar andare i nostri attaccamenti, le nostre credenze e tutto ciò cui il nostro ego si aggrappa per mantenerci nello status quo, fatto di lamentela e scarico delle responsabilità. Diversamente da quello che ci hanno sempre insegnato (riassunto perfe Leggi tutto
Uno dei libri migliori di Brizzi.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!