

Sinossi
È il febbraio 1469 e uno straniero in visita a Firenze si meraviglia nell'udire il chiasso di una festa magnifica, dove compaiono schiere di paggi, giostre di stendardi e trombe, argenti, pietre preziose, persino leopardi al guinzaglio. Un'insegna, più alta di tutte, porta lo stemma dei tre gigli, e una frase ricamata in oro: "Il tempo ritorna". Sono i festeggiamenti per il matrimonio di Lorenzo de' Medici con Clarice Orsini, che dureranno per molti giorni, regalando a Firenze uno splendore unico per l'epoca. L'influenza della famiglia Medici, grazie alla lungimiranza e alla prudenza di Cosimo, e alla politica abile e illuminata di Lorenzo, crescerà fino a diventare una vera e propria egemonia, e durerà fino al 1737, trasformando le basi e la società della repubblica fiorentina. La rievocazione di Lucas-Dubreton ci permette di scendere nelle strade della città, seguire i giochi, i passatempi ma anche la vita pubblica del giovane comune in piena crescita. Parteciperemo a feste, carnevalate, incontreremo persino Lorenzo il Magnifico sul carro dei mascherati, e vedremo con i nostri occhi tutta la bellezza della Firenze medicea, un motore di vita e di idee rimasto insuperato.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 465
- Data di uscita: 25-05-2017
Recensioni
Un'opera scritta magnificamente, nonostante lo scrittore sia un francese e non un toscano. Il libro ripercorre la storia della Signoria di Firenze dal Medioevo al '700 intrecciando le vicende di questa città con la salita al potere, e poi la sfortunata discesa, della famiglia De Medici: da Salvestro Leggi tutto
Diciamo che "vita quotidiana" è un po' un'esagerazione. Si raccontanto, in termini generali, le condizioni di Firenze sotto i vari regnanti (e le loro vite/amori/vicissitudini). Tutto troppo abbozzato. Migliaia di nomi buttati lì, uno dopo l'altro. Da l'idea della vita quotidiana ai tempi dei Medici Leggi tutto
Saggio breve che ripercorre lo sviluppo della signoria dagli albori fino all'estrema sua appendice decadente, e forse lo span di tempo coperto è risultato un po' troppo lungo per coprirlo in modo se non proprio esauriente comunque abbastanza approfondito: si alternano aspetti sociali, che comunque s Leggi tutto
Grazie a questo libro si riesce a ottenere una visione d'insieme della Firenze dell'epoca. Ho notato come limite le troppe personalità che vengono presentate rendendo la lettura abbastanza caotica.
Interessante e piacevole ma nulla di più, resta abbastanza superficiale sui particolari storici, carine alcune note di colore su usi e costumi della società fiorentina
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!