

Sinossi
Gli uomini che vissero nell'Europa del nord tra il IX e il X secolo erano dei tuttofare: coltivatori e pescatori, armatori, fabbri, tessitori, medici, ma anche poeti, sarti, commercianti. Erano uomini legati alla loro terra e alla famiglia, ma innamorati dell'esplorazione e dell'avventura, tanto da spingersi oltre i confini dei luoghi già esplorati, oltre il Mediterraneo e l'Asia minore. Quando partivano per mare, alla ricerca di ricchezze per i loro eredi, non avevano mezze misure: pesavano l'argento con la bilancia o con la spada, contrattando o depredando a seconda del caso. Ma una volta tornati a casa, tra i fiordi e le pianure innevate, erano uomini allegri e forti, che sapevano allietare i lunghi inverni bui con feste e banchetti ricchi di carni, birra e idromele. Le leggende di questi uomini, mercanti e guerrieri, sono arrivate fino ai nostri giorni attraverso il nome dei vichinghi. Ma chi erano davvero, questi bellicosi uomini dei ghiacci? Régis Boyer, storico esperto di civiltà scandinave, ricostruisce per noi la realtà di queste popolazioni, approfondendo i loro usi e costumi, la loro lingua e cultura, liberandoci dall'incertezza del mito senza mai romperne l'incanto.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 329
- Data di uscita: 19-10-2017
Recensioni
Un saggio molto interessante che parte da concetti storici essenziali e da un interessantissimo studio linguistico e delle fonti (mi ha fatto ancora più venire voglia di leggere le saghe norrene) per mostrarci come un vichingo e una vichinga avrebbero passato la loro vita in terra e in mare. Ho appr Leggi tutto
3.5⭐
Il lavoro di Régis Boyer in questo libro non è tanto raccontare le classiche storie eroiche sui vichinghi ma bensì smantellare l’immagine del vichingo sanguinario e barbaro propinata fin troppo spesso da narrazioni cristianizzate e clamore hollywoodiano. Ho apprezzato molto come in questa sua analis Leggi tutto
Il libro cerca di trasmettere una visione in tutti gli ambiti del popolo del nord. Sono presenti anche dettagli molto interessanti. Ho trovato la lettura a tratti fastidiosa per i continui rimandi ad argomenti che saranno trattati successivamente nell'opera.
Ho letto questo libro per l'università e mi ha catturata subito. Lo iniziai di notte, prima di andare a dormire, convinta che mi avrebbe aiutata ad addormentarmi e invece ha avuto l'effetto opposto: sono rimasta a leggere e sottolineare le prime 100 pagine fino a notte fonda. L'autore è un esperto e Leggi tutto
Imprescindible para conocer la cultura nórdica medieval y para sperar los muchos prejuicios que hay sobre ella. Los vikingos no eran unos salvajes con cascos con cuernos y el autor pasa más tiempo casi diciéndonos lo que NO hacían que lo que hacían. Lo más fascinante es ver cómo se intenta descifrar Leggi tutto
El libro resulta una delicia para cualquiera que quiera escribir una novela histórica sobre los vikingos. Ahonda en detalles como qué vestían, qué comían y a qué horas del día. Y te adentra en la mente de un vikingo de la época hasta el punto que da la impresión que puede ser tu vecino del quinto. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!