

Sinossi
La labrena, ovvero il comune "geco", "turpe bestia" nel cui sguardo sono contenuti tutto il male e il dolore del mondo, è il perturbante emblema di questi sette racconti, giocati tra il grottesco e il fantastico. Questa volta il suo sguardo si diverte a irridere e a corrodere soprattutto le convenzioni sociali e sentimentali della famiglia borghese: la vita di coppia con la sua routine, il tradimento, il volto infernale dei parenti, lo straziante patetismo del sesso nella vecchiaia.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 170
- Data di uscita: 28-09-1994
Recensioni
Le labrene è un racconto elaborato e geniale. Un uomo schifa a tal punto le labrene (il comune geco) che al contatto con una labrena perde conoscenza ed entra in uno stato di semimorte, tuttavia è ancora in grado di percepire cosa accade intorno a lui. A questo punto ascolta i parenti, sua moglie, i Leggi tutto
Quando Landolfi sposa un registro troppo virato sui toni del grottesco, produce risultati a mio avviso discutibili. Quando invece, come in questo caso, riesce a restare in perfetto equilibrio su quel bordo, il risultato è notevole e lascia a bocca aperta il lettore di fronte alla l’incredibile e sul Leggi tutto
adoro landolfi e la sua prosa difficile e mirabolante. le labrene è forse il suo libro che preferisco e il racconto che dà il titolo alla raccolta è assolutamente perfetto.
Credo che questa sia una delle mie raccolte di racconti preferite, se non addirittura la mia preferita; e detto da una persona come me, che di solito le aborra, credo sia un caso più unico che raro. Tommaso Landolfi non mi ha solo stupito con questo libro, ma anche intrattenuto, fatto sorridere, emoz Leggi tutto
Forse le 4 stelle sono un po’ generose ma io sono un grande ammiratore di Landolfi. Questa raccolta di racconti contiene in verità una gemma: è posta in apertura e dona il titolo al libro. “Le labrene” è una storia che si snoda ai limiti tra realtà e delirio, senza sconfinare nel fantastico, come sp Leggi tutto
Scrittura fenomenale, stupenda. la ricchezza del vocabolario fa il paio con la banale normalità delle storie narrate
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!