Sinossi
Salvatore è nato quando in pochi conoscevano il nome della sua isola: un luogo di frontiera posto alla fine del mondo, con il mare blu e la terra arsa dal sole. È cresciuto sulle barche, vicino alle cassette di alici, con lo sguardo nell'azzurro, sopra e intorno a lui. Forse è lì che tutto è cominciato, tra ghirigori nell'acqua e soffi nel vento. Di sicuro è lì che ha conosciuto Giulia, anche se lei vive a Milano con i genitori emigrati per inseguire lavoro e successo. Da sempre Giulia e Salvatore aspettano l'estate per rivedersi: mani che si intrecciano e non vogliono lasciarsi, sussurri e promesse. Poi, d'inverno, tante lettere in una busta rosa per non sentirsi soli. Finché, una mattina, nell'estate in cui tutto cambierà, Giulia e Salvatore scoprono il corpo di un ragazzino che rotola sul bagnasciuga come una marionetta e tanti altri cadaveri nell'acqua, affogati per scappare dalla fame, dalla violenza, dalla guerra. Gli sbarchi dei migranti cominciano e non smettono più. L'isola muta volto, i turisti se ne vanno, gli abitanti aiutano come possono. Quando Giulia torna a Milano, il filo che la lega a Salvatore si allenta. La vita non è più solo attesa dell'estate e amore sincero, corse in spiaggia e lanterne di carta lanciate nel vento. La vita è anche uno schiaffo, un risveglio, la presa di coscienza che al mondo esistono dolore e differenze. Una scoperta che travolge i due ragazzi e che darà valore a tutte le loro scelte, alla loro distanza e alla loro vicinanza.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 216
- Data di uscita: 24-11-2016
Recensioni
Premetto che, da un punto di vista stilistico e di scrittura, l'autore merita cinque stelle. Le tre stelle sono una sorta di protesta silenziosa. Avevo caricato questo romanzo di molte aspettative. Purtroppo molte sono state completamente disattese. Un romanzo è composto da due ingredienti, che si d Leggi tutto
Bellissimo! Lo stile di questo autore è favoloso: pura poesia. Innamorato dell’isola veramente perché ogni sua parola trasuda amore. Ma l’amore quello vero che conosce sia i pregi che i difetti. I protagonisti sono “reali”: un isolano e una milanese. Raccontati perfettamente nelle loro contraddizioni, Leggi tutto
Questo libro ha 3 anni, ma potrebbe essere stato scritto oggi, perché il contesto in cui si muovono i personaggi è tristemente attuale. Un romanzo di per sé lieve, ma molto ancorato alla realtà, nei protagonisti che potrebbero essere ciascuno di noi, negli errori che facciamo, nelle piccole battagli Leggi tutto
3,5 stelline Per quanto questo romanzo mi sia piaciuto, ammetto che mi aspettavo qualcosa di un po’ diverso. Non so, forse mi aspettavo qualcosa di più riguardante il problema dell’immigrazione. Gli sbarchi a Lampedusa, invece, sono stati sì trattati in modo molto umano e delicato, ma sono anche stati Leggi tutto
"Perché di un buon libro si tratta: è bellezza, crescita e anche dolore. È fatto di viaggi che sono partenze e ritorni e in fondo tutti, chi più chi meno, nel corso della vita lascia la propria casa per far sì che la propria vita sbocci." Recensione: https://laspacciatricedilibri.blogspo... Leggi tutto
Era da tempo che non leggevo un romanzo così uno di quei libri che leggi lentamente perché vorresti che non finissero mai. Una storia di legami indissolubili con la propria terra e con la persona che il destino decide di metterci accanto, una di quelle storie che ti restano dentro che non possono la Leggi tutto
Racconto veloce ,ma potente, c'è tutto quello che si vive su un isola come Lampedusa,sole,mare,amore ,speranza,naufraghi... Bello, consigliato
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!