Musica nera
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Versilia, estate del 1967. L'Italia, in pieno boom economico, si gode i frutti della pace: il benessere aumenta, la Fiat 500 è alla portata di tutti, Rocky Roberts impazza nei juke-box.
Eppure qualcuno sembra non partecipare alla festa. Si tratta di un gruppo di donne in nero, che incessantemente scrutano il mare, in silenzio. Le nota il colonnello dei Carabinieri Bruno Arcieri, venuto al funerale di un vecchio amico. Ma sarà il jazz della sua giovinezza, suonato dalla tromba di un misterioso musicista, a condurlo in una trappola assassina, a cui sfugge per miracolo. Proprio per darsene ragione e scoprire le radici di vari omicidi insoluti – una famiglia ebrea massacrata nel 1944, un faccendiere legato ai Servizi segreti di Salò, l'equipaggio di un sommergibile colato a picco nel Tirreno – Arcieri condurrà un'indagine privata destinata a scoperchiare un intrico di trame eversive e interessi personali di assoluto cinismo. E alla fine della corsa, ecco un'ultima, incredibile sorpresa...
Leonardo Gori raduna e intreccia da maestro una serie di temi civili e politici che ancora condizionano il nostro presente, plasmandoli in un poliziesco ad alta tensione, che è anche viaggio nella memoria di una generazione che ha ricostruito l'Italia a favore di tutti ma per il vantaggio di pochi.
Con una «Coda» di Marco Vichi
- ISBN: 8850240643
- Casa Editrice: TEA
- Pagine: 352
- Data di uscita: 02-02-2017
Recensioni
Ben scritto, con una trama interessante. Bruno Arcieri è una figura accattivante, che vorrebbe poter avere nostalgia della sua giovinezza, se solo questa fosse libera dal periodo in cui l’ha vissuta: il nazi-fascismo prima, la Seconda Guerra Mondiale poi. Momenti e persone che tornano ancora, alla f Leggi tutto
Benché complicate e non sempre perfettamente credibili, le trame delle avventure del colonnello Bruno Arcieri sono sempre affascinanti, si leggono d’un fiato e anzi, senza fiato, sono raccontate bene e invitano a informarsi sulla storia degli anni 30-40. Questo ultimo aspetto quasi nobilita dei roma Leggi tutto
Presa dalla curiosità di saperne di più sul colonnello Arcieri, ho fatto un passo indietro, per scoprire perché, ospite di Bordelli, qualcuno vuole ucciderlo. La trama è un po’ troppo complicata, i pezzi si incastrano a forza, insomma boh.