

Sinossi
Nel 2008 saranno passati trent'anni dal rapimento di Aldo Moro. Il 16 marzo 1978 venne rapito dalle Br in via Fani, a Roma. Nei 55 giorni di prigionia scrisse numerosissime lettere, alcune delle quali furono secretate dal Parlamento dopo il primo processo. I politici italiani, nonché i giornalisti, si affannarono a dichiarare che le lettere erano prive di valore perché risultanti da una costrizione. Erano certo lettere criptiche, allusive, scritte da un uomo che vedeva progressivamente chiudersi gli spazi di ascolto. Miguel Gotor riordina cronologicamente l'intero carteggio, con alcune lettere mai prima d'ora pubblicate, e ne offre un'edizione critica cui applica il rigore interpretativo della filologia storiografica. Il risultato è un quadro impressionante dell'Italia di quegli anni, con un uomo prigioniero al culmine della sua carriera politica che giudica la nazione e i colleghi politici; senza ipotesi immaginifiche ma con una serie di informazioni suggestive e inquietanti.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 400
- Data di uscita: 19-05-2009
Recensioni
Esterno Notte Novembre 2022. Dopo la visione di Esterno Notte, film/serie di Marco Bellocchio. Bellissimo il film. Per i personaggi e le fantastiche prove di recitazione di Gifuni-Moro, Alesi-Cossiga, Servillo-Papa Paolo VI, Buy-Eleonora Moro. Per la ricostruzione storica - assieme a Buongiorno Notte - Leggi tutto
Socrate non lasciò mai degli scritti, poiché riteneva la scrittura quasi come una trappola. In determinate situazioni di pericolo, come quella vissuta da Moro, la scrittura si veste di un ruolo importante. La scrittura diventa il mezzo per sopravvivere, anche quando sai che verrai ucciso . La scritt Leggi tutto
Un testo che approfondisce in maniera puntuale e rigorosa gli aspetti ancora oscuri di una dolorosa vicenda italiana.
Chi voglia documentarsi oggi sul caso Moro e su cosa esso abbia rappresentato per la storia repubblicana, non può prescindere dall'accostarsi ai lavoro di Gotor. L'analisi delle lettere è accuratissima, si tratta di un viaggio dentro i testi e, parallelamente, all'interno del prigioniero e delle Br. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!