

Lo schianto. 2008-2018. Come un decennio di crisi economica ha cambiato il mondo
Acquistalo
Sinossi
Innescata dallo scoppio della bolla immobiliare nel 2006 e culminata il 15 settembre 2008 nel crack della Lehman Brothers, la prima grave crisi finanziaria dell'era globale ha investito violentemente ogni parte del mondo, dalle borse del Regno Unito e dell'Europa fino alle fabbriche dell'Asia, del Medio Oriente e dell'America latina, e ha determinato un radicale riassetto della governance internazionale. Negli Stati Uniti e nei Paesi occidentali ha provocato un generale impoverimento del ceto medio, un ripensamento della natura della democrazia capitalistica e, con un effetto domino la cui prima conseguenza è stata l'esplosione di una serie di crisi geopolitiche lungo tutto il perimetro esterno dell'Unione europea, dalla Tunisia alla Crimea, ha portato alla guerra in Ucraina, al collasso della Grecia, alla Brexit e alla vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali americane del 2016. Con la sua poderosa ricostruzione del decennio di crisi finanziarie appena trascorso e delle risposte economiche, politiche e geopolitiche che a esse sono state date, Adam Tooze ci mostra che per comprendere gli sconvolgimenti epocali in corso è necessaria una profonda riflessione su alcuni temi di fondo: il carattere casuale e caotico dello sviluppo economico e le rotte imperscrutabili del debito; le invisibili trame che legano paesi e regioni in rapporti di interdipendenza acutamente asimmetrici, frutto di una incolmabile e crescente disparità in termini di capacità di investimento e di potere politico e militare; le modalità con cui le crisi finanziarie hanno interagito con il successo planetario di Internet e dei social network; la sofferenza della classe media americana, l'ascesa della Cina e le lotte globali per i combustibili fossili. Alla luce di questo nuovo scenario, Tooze valuta, con le armi dello storico, la portata di eventi che si configurano come una delle grandi crisi della modernità, al pari della prima guerra mondiale, e formula alcune domande cruciali - come si accumulano rischi enormi, poco compresi e poco controllabili? siamo entrati nella crisi ingenuamente, come sonnambuli, o spinti da forze oscure? di chi è la colpa del disastro che ne è derivato? in che modo le passioni politiche del popolo influenzano il processo decisionale dell'élite? e in che modo i politici sfruttano tali passioni? - riguardo alle reali prospettive di un ordine mondiale liberale, stabile e coerente.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 766
- Data di uscita: 28-08-2018
Recensioni
Adam Tooze is a historian of WWI and Nazi Germany. Recently, however, he’s spent the past few years focusing on the Global Financial Crises and its aftermath, with regular updates on his excellent blog at adamtooze.com. Crashed is the long-awaited product of that research, a globetrotting, expansive Leggi tutto
Crashed has been timed to coincide with the ten-year anniversary of the financial crisis of 2008. Most books about the crisis have been written by 1. protagonists with a record to defend, such as Hank Paulson, Tim Geithner, Ben Bernanke, Neil Barofsky, Mervyn King, Adair Turner and Paul Tucker 2. eco Leggi tutto
This is not an easy book to follow but it is a necessary one in order to avoid being misled by bloviators of substance free self appointed spewers of financial misinformation. It deals intelligently with an incredibly complicated set of worldwide connections (financial, geo-political and sociologica Leggi tutto
Is there any route to international and domestic order? Can we achieve perpetual stability and peace? Does law offer the answer? Or must we rely on the balance of terror and the judgment of technicians and generals? Tooze dazzles in this hefty, heady, tome - beginning with the 2007-8 Credit Collapse Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!