

Undici buone ragioni per una pausa
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Esiste un tratto quasi terminale della corsa – quando l’inizio è dimenticato e la fine è certa e verosimilmente prossima, ma non ancora arrivata – che viene rischiarato da una sorprendente lucidità, come da una luce più forte. È la sola parte dell’universo e del tempo che possa essere raccontata: le prime cose sono avvolte nella foschia di un passato senza memoria, le ultime accadono per definizione quando non è più possibile riferirne. Penultime cose è il confine dato al racconto: uscirne è prerogativa del titano o, più facilmente, del ciarlatano, non dello scrivano. A lui restano argomenti indubbiamente penultimi ma non privi di peso, come inferno, bontà, attesa, nostalgia, partenze, ritorni, paternità, fantasmi, comunismo, Babbo Natale, calura e febbre. E poi Armenia, Argentina, Asia, Jugoslavia e cerchia dei Navigli. E sogni. Se ne può trarre qualcosa di interessante, guidati dalla domanda sulla finitezza: ultima cosa o penultima? E sull’infinito: penultima cosa o ultima? La risposta è un ago che oscilla fra nichilismo e allegria, e la guida per approssimarla si può trovare nei luoghi più inattesi, come la matematica e le biglie con cui gioca Dio.
- ISBN: 8833919714
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 122
- Data di uscita: 20-01-2009
Recensioni
"Un buon modo per guardare il mondo è giocare a riconoscere i luoghi abitati da un dio." (p. 118)
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!