

Tutta un'altra musica in casa Buz
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
La rivoluzione in casa Buz: un romanzo spumeggiante, basato su una storia vera, che fa piazza pulita dei luoghi comuni di discriminazione e miseria e descrive uno straordinario affresco di vita quotidiana, usanze e cultura con profondo rispetto e divertita complicità. Una storia dove l’astuzia e il coraggio delle giovani donne trionfa anche sotto il burqa.
Rubina Buz, l’indimenticabile protagonista di questo romanzo, ci dice che si può essere adolescenti a Kabul; ci si può opporre alla famiglia e ai sacerdoti, sì può sfuggire a un matrimonio combinato e rifiutare di nascondersi sotto un burqa. E Lucia Vastano, inviata di guerra, attraverso di lei ci racconta il percorso di crescita di due ragazze, come metafora della storia del loro paese, che cerca di liberarsi delle catene di un passato drammatico senza perdere la propria identità e cultura millenaria.
- ISBN: 8893815206
- Casa Editrice: Salani
- Pagine: 208
- Data di uscita: 03-05-2018
Recensioni
Libro della vergogna in quanto lo avevo in libreria da anni. La trama mi incuriosiva tantissimo ed ero interessata a scoprire qualcosa di più riguardo a un Paese che ha attraversato fasi complesse tra guerre e fondamentalismo islamico. Vediamo tutto dagli occhi di una ragazza "moderna" figlia di una Leggi tutto
E' strano: è interessante come il Libraio di Kabul, ma ha avuto molto meno successo, non dico mondiale, ma neanche italiano.
Bellissimo mi ha fatto molto riflettere e ho imparato alcune cose sulla schizofrenia culturale, il jin e la cultura afghana. Mi ha fatto molto riflettere. Ci sono delle frasi e riflessioni bellissime.
E' la prima storia che leggo di una ragazza-donna ambientata in Afganistan dopo i talebani.Segno che le difficoltà ci sono sempre. Anche se cade il regime, è anche la mentalità della gente che deve cambiare; per quella ci vuole tempo.