

Sinossi
Dany Contreras, esule cileno ed ex poliziotto, lascia il suo ufficio svizzero per andare a Milano a indagare sulla morte di Vittorio Bruni, magnate delle omonime pelletterie. Si muoverà tra avidi soci d'affari e stregoni amazzonici, tra attraenti ereditiere e misteriosi cacciatori indios… George Washington Caucaman, cileno di sangue mapuche e ispettore di polizia, viene trasferito per punizione a Santiago, e qui comincia a investigare su alcune telefonate che nascondono una sinistra vicenda, legata alla realtà politica del suo paese. Due romanzi brevi dal passo incalzante e dalle forti tinte noir, che testimoniano ancora una volta la predilezione di Luis Sepúlveda per i temi legati alla passione civile, alla fedeltà agli ideali, alla difesa dell’ambiente e dei diritti umani.
- ISBN: 8823521130
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 112
- Data di uscita: 06-09-2018
Recensioni
Questa volta ritroviamo Sepulveda in un’insolita e inattesa veste gialla, in due racconti brevi in cui riesce magistralmente come nei suoi generi soliti. Nel primo abbiamo una fabbrica di pellami italiana che ricorre al commercio illegale di una specie protetta sudamericana, il jacarè; commercio che Leggi tutto
In questa calda estate ho (ri)scoperto Sepúlveda e, per la prima volta in vita mia, ho trovato un autore di cui i racconti mi lasciano davvero soddisfatta. Tra Jacaré e Hot Line, i due racconti contenuti in questo librino, ho una leggera predilezione per il secondo, dallo sfondo impegnato e dal prota Leggi tutto
Anche nelle opere che esulano dalla tematiche che gli sono più proprie, Sepulveda non trascura i due principali "cardini" (quasi delle ossessioni, nell'accezione positiva del termine) della sua narrazione: l'invito a rispettare la Natura e la traumatica transizione cilena dal regime dittatoriale di Leggi tutto
Jacaré è un breve racconto poliziesco in cui tutto succede in fretta, seguendo i ritmi frenetici della vita moderna. L'indagine sulla morte di Vittore Bruni, il proprietario delle pelletterie che vantano come fiore all'occhiello i prodotti in pelle di jacaré, un grosso caimano in via di estinzione, Leggi tutto
I libri di Sepùlveda, per quanto brevi, hanno sempre la grande capacità e il grande pregio di affascinare con la loro semplicità. In questo libro oltre a Jacarè un altro racconto lungo, Hot-line, ed entrambi catapultano il lettore prima a Milano, poi a Santiago del Cile. Due storie investigative, due Leggi tutto
Il mio primo Sepùlveda non mi ha fatto impazzire. Forse ho scelto un libro non rappresentativo della sua opera? Non so. Sta di fatto che non mi ha travolto e non ho urlato al genio come fanno in molti, ma confido in una scelta sbagliata del libro. Jacaré è in realtà composto da due racconti lunghi: J Leggi tutto
Sepulveda non delude mai. Soltanto la brevità dei suoi racconti e il fatto che, per nostra sfortuna, non ce ne saranno altri in futuro, è un valido motivo per sentirsi tristi nel finire una sua opera. Per quanto fosse un "di più" ho apprezzato tantissimo il racconto hot line alla fine del testo princ Leggi tutto
Il libro racchiude brevi romanzi noir nei quali Luis Sepúlveda affronta temi legati alla passione civile e degli ideali, all’ ecologia e alla difesa dei diritti. Solo un grande scrittore può affrontare temi così forti in poche pagine utilizzando una vena d’ironia.
Racconti molto piacevoli ed interessanti, ho apprezzato molto di più il primo.
Sì
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!