Sinossi
Un sacerdote con qualche peccato sulle spalle, don Paolo, assiste alla drammatica fine di un matrimonio. La giovane Lena si fa sposare con l'inganno da Alberto, un uomo energico ma debole di carattere, costringendolo a lasciare la donna di cui è innamorato, Eva. Scoperto l'imbroglio, il matrimonio si consuma in anni di frustrazione quotidiana finché Alberto, in un raptus violento, uccide Lena per scappare finalmente con Eva. Mentre la polizia indaga sull'omicidio, don Paolo sospetta subito di Alberto e segue gli amanti in fuga fino a una piccola pensione, la loro luna di miele, sperando di riuscire in qualche modo a salvarli. Ma i due, sempre più immersi in un rapporto morboso, sensuale e rovente, lotteranno fino all'ultimo per difendere il loro amore proibito. Pubblicato nel 1945, all'alba del dopoguerra, e mai più ristampato, "Luna di miele" racconta il male che nasce in due anime buone, mosse dal desiderio di una felicità che continua a sfuggire loro di mano.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 174
- Data di uscita: 29-11-2018
Recensioni
Tutti vittime e carnefici. Non si salva nessuno, cupo, nero, senza speranza. Un flusso di coscienza di un prete bigotto che racconta e giudica un dramma vissuto da vicino che di noir ha poco (sì ci sono i morti, ma c'è ben poco da scoprire/indagare), è semmai un romanzo che scava nell'animo torvo dell Leggi tutto
“avevano ancora dei secoli perché avevano tutta la notte, e una notte era un mondo, l’alba un confine nel quale non si crede neppure tanto.” Don Paolo, parroco di un paesino, è sceso in città per un controllo medico. Dopo la visita, prima di riprendere la strada di casa, entra in un bar dove si imbat Leggi tutto
Questo romanzo mi è finito tra le mani per puro caso, ma ne sono rimasta colpita fin da subito leggendo la quarta di copertina. Scerbanenco, autore che fino a questo momento mi era sconosciuto (ahimè), è molto abile nel portare il lettore negli abissi dell'animo umano con la sua scrittura pimpante, Leggi tutto
Un noir scritto nel Natale del ‘44. La voce narrante è quella di un prete che segue una coppia di suoi parrocchiani, Alberto ed Eva, che hanno appena commesso un delitto passionale, uccidendo Lena, la moglie di lui. Li scruta, li osserva, li analizza a volte con l’occhio bigotto del prete sessuofobi Leggi tutto
Un racconto lungo del grande, grandissimo Giorgio Scerbanenco. Anche se il titolo non è dei più famosi, Scerbanenco è sempre da leggere. Da leggere tutto. Per come ti porta dentro la storia, per come descrive, per come scandaglia il genere umano.
È un libro che si presta a molteplici livelli di comprensione. Ad un primo acchito si vede la presenza pressante e claustrofobica della Chiesa e l'inevitabile fine dovuta alla mancanza della legge sul divorzio, ma continuando a leggere, pagina dopo pagina Scerbanenco ci porta a cercare di voler capi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!