

Sinossi
Una donna vaga per le stanze della sua casa, affascinata prigioniera di un'immensa biblioteca che contiene una collezione completa della letteratura di tutti i tempi. Le stanze ricolme di lussureggianti scaffali si susseguono infinite, i dorsi dei libri rivolti contro di lei: un luogo spaventoso e invitante. Magia e realismo si intrecciano nella scrittura poetica e leggera di Sara Mannheimer, che riesce a rappresentare la fragilità spesso ben celata della vita quotidiana cancellando il confine sottile tra realtà e immaginazione in una prosa che dispiega il potenziale di infiniti universi narrativi. Sarà infine il dolore segreto della protagonista a essere la chiave di interpretazione del suo ostinato e furioso leggere: le linee nette tra vita e finzione diverranno sempre più sfocate, per aprirsi infine alle possibilità più indisciplinate e sorprendenti del connubio tra vita e letteratura.
- ISBN: 8832107368
- Casa Editrice: Safarà Editore
- Pagine: 216
- Data di uscita: 14-10-2021
Recensioni
La vicenda di questo romanzo sperimentale si snoda tra quattro stagioni, dall’Autunno all’Estate. Mi ha subito richiamato alla mente il quartetto stagionale di Ali Smith. Tutto ruota attorno al libro di Roland Barthes “Il grado zero della scrittura”: “Nonostante sappia bene che bisogna leggere con le Leggi tutto
This is one of those novels that are usually praised by critics and academics but seldom gains enough appreciation by the public, mainly due to the highly scholastic writing, something resembling a closed circuit that seems to be written specifically for fellow writers. It is still interesting especi Leggi tutto
Un libro ricco di emozioni e sensazioni. Non è il mio genere, ma ho apprezzato molto l'uso delle parole, lo stile alto e informale mescolati insieme per rendere gli umori della protagonista. La traduzione è molto ben fatta, rende i giochi di parole e la grande sapienza linguistica dell'originale.
Visiškas nesusipratimas. Bereikalo sugaištas laikas skaitant.
3⭐ e 1/2. Stranissima allegoria che riflette sul rapporto tra vita e letteratura. Prosa bellissima peccato si perda nella seconda parte https://libresque.it/lazione-sara-man...
Recensione anche sul mio blog: https://pleaseanotherbook.tumblr.com/... “L'azione” di Sara Mannheimer mi è stato regalato dalla mia adorata Lorena di Petrichor che me lo ha recuperato dallo stand di Safarà al Salone del Libro e mi ha subito affascinato da questa copertina con una donna stilizzata a me Leggi tutto
Sara Mannheimer-nek sikerült egy olyan, szürreális filozófiával átszőtt eszmefuttatást létrehoznia, amit mindenki hetekig emészthet. Szerintem, ami ennek a kötetnek a legnagyobb erénye, hogy gondolkodásra készteti az olvasót. Profi húzás volt más műveknek a beépítése mindebbe, az pedig egyenesen zse Leggi tutto
Knyga nepatiko. Čia mums pasakojama istorija apie vienos sergančios moters liguistą potraukį, maniją knygoms. Dėmesio centre atsiduria pati personažė, ir čia matau didžiausią problemą. Ji kaip personažė nelabai ką teturi mums pasakyti, o lyg ir bandoma sudaryti priešingą įspūdį. Tai, kas lieka fone, Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!